VALENTINO
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia proveniva dalla "regio via Lata", quartiere aristocratico della [...] 05; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, p. 49; I papi dei secoli di ferro scelgono l'Occidente (Il grande scisma con Bisanzio), Roma-Milano Paris 1946, s.v., col. 2497; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York ...
Leggi Tutto
GIULIO
Nicolangelo D'Acunto
Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] posizione di attesa. Quando ormai quasi tutti i sovrani dell'Occidente avevano riconosciuto Alessandro III, G. svolse una seconda legazione 1181), Berlin 1928, p. 39; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, Bologna 1947, pp. 351, 355; B. Zenker, Die ...
Leggi Tutto
manicheismo
Tommaso Gnoli
La religione dell’opposizione tra Luce e Tenebre
Il manicheismo è una religione che, a partire dal 3° secolo d.C., si diffuse in Asia, in Europa e in Africa. Secondo i manichei [...] in India, in Persia e in altre regioni dell’Impero sassanide. Lì stabilì ottime relazioni con il sovrano Shahpuhr I lungo la Via della seta (che univa la Cina all’Occidente). Comunità manichee erano diffuse in tutto il mondo euroasiatico, in ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Novgorod.
C. Barsanti
Monaco del monastero di Chutyn, A. Dobrinja Jadrejkovic nel 1211 fu elevato dalla cittadinanza di Novgorod al rango di arcivescovo, carica che ricoprì tra alterne vicende [...] di reliquie che lo zelo degli imperatori e dei fedeli vi aveva traslato da operato dai crociati, vennero trasferite in Occidente.
Bibl.: Fonti. - Antonio di Antony of Novgorod and Constantinople, A.D. 1200, "17th International Byzantine Congress. ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...