Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] suo oggetto non solo l'Occidente, ma il mondo islamico, la di uno Stato e perfino di un impero. Cina e Persia se ne sono S. Rudwick, R. Webster; per la Francia: P. Costabel, M. Daumas, M. D. Grmek, J. Roger, R. Taton; per i Paesi Bassi: R. Hooykaas, O ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di usare la spada, cioè la forza coattiva, e quindi del potere d'impedire all'interno della propria sfera di comando le guerre private, è uno un ideale che è entrato imperiosamente nella storia dell'Occidente col cristianesimo, ha alimentato visioni ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] anche l'impero di Bisanzio attraversò (730-842) il lungo 'tunnel' dell'iconoclastia e che lo stesso Occidente durante il II; VMB III), che va grosso modo dal 300 a.C. al 500 d.C. La gran parte dei manufatti è costituita da teste di arpone e manici ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] è un'altra, e cioè la calcolabilità. In Occidente il processo produttivo è completamente calcolabile: si può Traffici e mercati negli antichi imperi: le economie nella storia e nella teoria, Torino 1978).
Ricardo, D., On the principles of political ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...]
A partire dall'inizio del I millennio d.C., per designare la maggior parte delle della "convergenza tra Oriente e Occidente nel periodo compreso tra il cui il greco era la lingua ufficiale; (2) l'Impero Occidentale o romano, privo di un centro e in ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] forma che potrebbe dirsi socialmente imperiosa, da aspirazioni sociali all' su queste attività, che in Occidente sono tipiche dell'età moderna, Torino 1949).
Lüthy, H., Le passé présent. Combat d'idées de Calvin à Rousseau, München 1965 (tr. it ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] Sovietica, di una capitolazione nei confronti dell'Occidente, ma di una presa d'atto, dettata dal buon senso, dell' assunse il potere Jurij Andropov. Era significativo che a capo dell'impero fosse giunto proprio l'ex capo del KGB, in quanto era ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] andare a vivere altrove. Nell'Impero romano esistevano filosofie contrastanti, ma intellettuali.
I dissidenti sovietici esuli in Occidente hanno incominciato a pubblicare, a partire quel periodo di mille anni della storia d'Europa in cui la gente non ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] sembra chiara: lo scarto fra l'Occidente e gli altri continenti si è formato e di Rodi, degli 'orientali' nell'Impero romano, delle città dell'Italia meridionale (Amalfi diminution des monnoyes tant d'or que d'argent, et le moyen d'y rémédier aux ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] altri nomi: la vox populi del tardo Impero romano, il consensus della dottrina medievale, la ideologizzati coltivano, nell'Occidente, il culto della tipo di salto in avanti non soccorre il livello d'istruzione (che rischia di generare, tra l'altro ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...