• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
603 risultati
Tutti i risultati [603]
Biografie [427]
Storia [293]
Religioni [124]
Storia delle religioni [52]
Letteratura [23]
Economia [22]
Diritto [16]
Diritto civile [11]
Storia economica [9]
Comunicazione [8]

TESTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito) Francesco Campenni , casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco. Nel [...] cadì pretese di estendere anche ai franchi (nome comune dei latini d’Oriente) e dunque ai frati minori, e l’estorsione a questi attraverso numerose lettere al papa e ai principi occidentali (l’imperatore, i re di Spagna e di Polonia tra questi), ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – CUSTODE DI TERRA SANTA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LEOPOLDO I D’ASBURGO – SACRO ROMANO IMPERO

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] privilegiata della famiglia verso i mercati d'Oriente, dove assunse fondamentale importanza lo scalo pp. 87 ss.; Nuova serie di documenti sulle relazioni di Genova con l'Impero bizantino, a cura di A. Sanguineti-G. Bertolotto, in Atti della Soc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACELLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Ernesto Maurizio Pegrari PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] sino ad assorbire la sezione bancaria della Società commerciale d’Oriente (Comor) a Costantinopoli, creata da Giuseppe Volpi e i propri interessi nell’Impero ottomano, si trattava di una presenza internazionale dalle basi d’argilla. La gestione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Renzo Derosas Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele. La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] svolgimento della crisi che allora divise pericolosamente l'Europa, con l'Impero, la Spagna, la Russia schierate da una parte, e l' lasciati i fondaci ed il lazzaretto eretti dalla Compagnia d'Oriente, e sulla totale inattività dei cantieri navali; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GRUPPO DI PRESSIONE – STATO DELLA CHIESA – ALESSANDRO ALBANI – MAGGIOR CONSIGLIO

GRILLO, Amico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Amico Enrico Basso Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII. Esponente di rilievo [...] minacciato dall'alleanza fra il Barbarossa, l'imperatore d'Oriente Manuele Comneno e il papa - accordi e de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 47, 59, 73, 170, 179, 181 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Francesco Enrico Basso Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] p. 151; G. Ostrogorsky, Storia dell'impero bizantino, Torino 1968, p. 478; M. Balard, La Romanie génoise (XIIe - début du XVe siècle), Genova-Roma 1978, I, pp. 83 s., 95, 171; II, p. 671; G. Pistarino, Genovesi d'Oriente, Genova 1990, pp. 387 s., 391 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUARESMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARESMI, Francesco Giovanni Pizzorusso QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] fronte ai protestanti inglesi e olandesi e ai cristiani d’Oriente. Le accuse di Quaresmi presentate a Roma alla congregazione la prospettiva di una distruzione dell’islam e dell’Impero ottomano tramite le armi sembrava impossibile, Quaresmi esprimeva ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA ELIANO – CUSTODIA DI TERRA SANTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

GIUSTINIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni Giustina Olgiati Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] armati arruolati a Genova e a Chio. Su richiesta dell'imperatore Costantino XI, e forse dietro promessa della concessione dell'isola dei difensori e della conquista turca della capitale d'Oriente. Sfuggita al blocco turco, come le altre imbarcazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAPERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco Laura Balletto Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] , i trasporti e la vendita dell'allume d'Oriente, assicurandosi un vero e proprio monopolio. Il Pistarino, IGenovesi nel Levante fra il tramonto di Costantinopoli e l'impero ottomano, in Aspetti della vita economica medievale. Atti del Convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente Giorgio Ravegnani Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] a una rinnovata egemonia latina in Oriente più che agli interessi dell'Impero, la spinsero verso il 1308 der Byzantiner, München 1978, I, pp. 138 s., 156, 459; II, p. 147; D.M. Nicol, The Despotate of Epiros 1267-1479, Cambridge, MA, 1984, pp. 53 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 61
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali