Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] nel 260. L'arretramento del confine dell'Impero al Reno, al lago di Costanza, al territori franchi della Gallia nordoccidentale verso Oriente; grazie a questa pratica e nel grande gruppo di croci in lamina d'oro. L'usanza - giunta sporadicamente nel ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] 'impero mongolo, che dalla seconda metà del Duecento pose in contatto l'Europa con l'Estremo Oriente, 29, 1961, pp. 95-101; S. Giet, La bête et le dragon de l'Apocalypse d'après des images anciennes, Revue du Moyen Age latin 21, 1965, pp. 5-20; U. ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] etnica del Medio Oriente e soprattutto dell'Anatolia cioè i califfi persero vaste aree del loro impero, in particolare l'Africa settentrionale e l'Egitto intagli obliqui praticati nello stucco, il c.d. stile 'a incisione obliqua'. Questo stile ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] la figura dell'imperatore con in mano il globo del potere divenisse presso gli A. una semplice figura d'uomo che 'ipotesi che lo ricollega a raffigurazioni classiche (dell'Estremo Oriente, greche, romane, bizantine), se si considera in particolare ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] l'età antica, in cui la C., situata nel cuore dell'impero bizantino, era una provincia popolosa e ricca. Contrariamente alla Georgia e d'ispirazione classica e talvolta popolati d'uccelli, ma la stilizzazione del fogliame deriva dall'Oriente antico ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] inizi sec. 9°), legato all'impero carolingio, restaurò tuttavia la vetusta , 1975, pp. 147-154).L'orientamento della basilica di S. Maria, coerente an)c(t)am / aulam digne sepul / tus est sub d(ie) pr(i)d(ie) / id(us) iul(is) ind(ictione) quarta" ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] Prandi, Il Salento provincia dell'arte bizantina, in L'Oriente cristiano nella storia della civiltà, "Atti del Convegno D'Andria, Otranto. Ricerche archeologiche a S. Pietro, in Le aree omogenee della civiltà rupestre nell'ambito dell'Impero ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] dal 1238, dai Mongoli dell'Orda d'oro, anche se fino al 1453 appartenne nominalmente all'impero bizantino. Italiani, Armeni, Caraiti e mar Nero settentrionale e la zona del Volga nei rapporti tra Oriente e Occidente nei secc. 12°-16°], Rostov 1989; A. ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] Cattii (attestata l'ultima volta nel 213 d.C.), di cui gli Assi sono considerati divenne la sede per l'elezione degli imperatori tedeschi. L'insediamento preesistente, situato ampio tratto della regione. A Oriente, nei pressi della foresta imperiale ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] 'Illirico. Fu più vitale in Oriente, in forma sia temperata sia queste popolazioni germaniche si stabilivano nell'impero, prima in veste di federati e C. Cecchelli, L'arianesimo e le chiese ariane d'Italia, in Le Chiese nei regni dell'Europa ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...