Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] , si trovavano già a Pompei prima del 79 d. C.
Durante il tardo Impero sorsero alcune nuove cave nei Pirenei, che continuarono a rifornire la Gallia fino agli inizî del Medioevo; in Oriente si cominciarono a sfruttare altri giacimenti, che erano ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] un muro fra due alte torri sul tondo d'argento di Palestrina, (Giglioli, L'arte ci troviamo davanti all'urbanismo tipico dell'Impero Romano, col suo sincretismo delle varie e alla produzione industriale, come nell'Oriente fino ai nostri tempi e già ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] (v.), la città sul Gange, capitale dell'impero. La stessa sala d'udienza del palazzo imperiale si vuole sia stata H. Marchal, L'architecture comparée dans l'Inde et l'Extrême-Orient, Parigi 1944; F. Haimendorf, The Problem of Megalithic Cultures of ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...]
L’ubicazione infine può orientare a favore di una equilibrio di poteri fra società italiana e impero (Milano - Piacenza, 27-30 aprile 1983 topografia del Laterano, in BdA, 5 (1965), pp. 38-44.
D.I. Pallas, s.v. Episkopion, in RBK, II, 1971, coll ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Andalus, 1992, p. 192ss.). Il c.d. Reitermantel dell'imperatore Enrico II (Bamberga, Diözesanmus.), generalmente datato verificò la grande espansione dell'immagine del santo-c., sia in Oriente sia in Occidente (Wentzel, 1959; Meinardus, 1973; Manova, ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] devoto ai Greci ed anche nell'arte dell'Oriente antico è d'altronde rappresentato solo raramente (E.A.A 51) e il gesto che simboleggia in un sovrano mortale l'assunzione dell'impero; per la prima volta a quanto sembra fu usato per Filippo il Macedone ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] varî: nell'arco di Tito, n. 7, l'apoteosi dell'imperatore); d) gli spicchi dell'archivolto (Vittorie volanti, fiumi, ecc.); e ha dato luogo a lunghe discussioni tra gli studiosi, orientati verso una sua derivazione dai propilei e dai monumenti onorarî ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Etruria e a Roma dall'Oriente ellenistico; non è tuttavia augustea e nel I sec. dell'impero, continuando certamente poi per tutto il II II, 1897, pp. 97-107; 204-12; S. Reinach, Tombe d'Hadrumète ornée de Bas reliefs en stuc, in Bull. Arch., 1898, ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] delle relazioni tra l'arte p. e l'arte dell'Impero romano, e quello dei suoi rapporti con l'arte Andrae-H. Lenzen, Die Partherstadtd Assur, in Wissensch. Veröffentl. d. Deutschen Orient-Gesellschaft, 57, 1933. Babilonia: O. Reuther, Die Inenstadt von ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] individuano le figure di un pontefice e di un imperatore, alla stessa lettera d'incipit istoriata in un codice toscano degli inizi del ., Paris 1940-1941; N. Åberg, The Occident and the Orient in the Art of the Seventh Century, I, The British Isles ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...