Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] l'occupazione romana né le successive invasioni sino al IX sec. d. C.
1. Origini dell'arte c.: l'epoca e l riguardano tutti l'epoca dell'Impero romano.
Gli oggetti che ci di diffusione enorme, che la portò a oriente a contatti con l'arte cinese, con ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] dovuta ad una restaurazione parziale dell'impero ateniese, ma alla crescente importanza di altra porta doveva esistere più ad Oriente, dopo il Muro N ed entro Am. Journ. Arch., 1932, pp. 1-11; D. Kent Hill, Some Boundary Stones from the Pireus, ibid ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] perciò che fra il 30-25 a. C. e il 40 d. C. sia da comprendersi lo sviluppo dell'industria dei vasi della città, fra Fonte Pozzuolo e Oriente: pare che si debba considerare questo vasi aretini in ogni zona dell'Impero romano e anche fuori dei confini, ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] ben poco da quelle della produzione delle altre parti dell'Impero romano, al pari dei v. dell'officina di Eigelstein al 100 d. C. sono ultimate le strade che congiungono le province direttamente fra loro; il traffico fra l'Oriente ed il ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] regno di Numidia, entrò a far parte della provincia romana d'Africa. Già fiorente al tempo di Augusto, come provano le Impero non sappiamo; nel IV sec., dopo le incursioni degli Austuriani, fu costruita la cerchia di cui si veggono avanzi ad oriente ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] di Venezia dall'Impero austriaco passava allo Stato italiano, che se ne appropriava per accogliervi 'opere d'arte insigni' Pubblica Istruzione e l'Ist. Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (ISMEO), che avrebbe esposto le sue raccolte. I bronzi, le ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] tutto il corso del sole fin dall'oriente. Erodoto (vii, 69, 70) le altre province africane durante l'Impero, con la fondazione di città, de nègres?, in Rev. Arch., 1958, I, pp. 98-99; D. E. L. Haynes, Bronze Bust of a Young Negress, in British ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] Roma. - Per Roma e l'Impero abbiamo un maggior numero di notizie circa Roma (v.), le ricerche sono orientate a stabilire se e come esista . XIX, cc. 110 ss., s. v.; per il problema dell'Enneakrounos: D. Levi, in Ann. Sc. Arch. Atene, XXXXIX-XL, N. S. ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] hanno avuto relazioni con la Grecia e l'Oriente mediterraneo. Gli influssi orientali e greci hanno certamente diffuse in gran numero in tutto l'Impero, avevano spesso un ruolo essenzialmente decorativo.
D'altra parte era normale che una replica di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] biblico. Egualmente si sono ottenute le date per momenti fondamentali della storia d'Israele, come la caduta di Samaria (721 a. C.), l' il signore dell'Oriente. L'adozione del cristianesimo come religione dell'Impero, rivoluzionò completamente la ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...