Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] di Alarico, nel 410. La deposizione dell'ultimo imperatore romano d'Occidente nel 476 è stata ritenuta da altri una data carolingienne en Occident; dall'altra esprime un deciso orientamento rivolto al fiorire della grande arte romanica francese. ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] 261-270; G. Contenau, Manuel d'archéologie orientale, Parigi 1931-1947; R. Paribeni, Architettura dell'Oriente antico, Bergamo 1936, passim; H un gran numero di t. lungo il limes dell'Impero, per collegamento fra i diversi castra e castella, talvolta ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] finzione mediatrice tra Oriente ed Occidente, analogamente un altro di giovane del III sec. d. C., diverse maschere funerarie di età neroniana M. Ugolini, Ritratto di Tiberio, in Bull. Mus. dell'Impero, 1931; P. C. Sestieri, Un rilievo di Malta con ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] (648-671) ottenne nel 666 dall'imperatore Costante II (641-668), allora residente di pilastrini, da una fascia verticale a pale d'elica.Tra i secc. 8° e 9 . Tavano, Scultura altomedievale in Aquileia fra Oriente e Occidente, in Aquileia e l'Occidente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] 380 a.C. ca.); quello di Satiro e Pitide sul Mausoleo d’Alicarnasso (360 a.C. ca.); quello di Pitide sul tempio imperiale. Pochi erano intimi degli imperatori, come nel caso di Severo dell’architrave, soprattutto in Oriente, dove i Greci mantenevano ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] si dà il nome di La Tène A, B, C, D. La prima è sicuramente datata al V sec. a. C. sempre nuovi tipi, in Oriente si mantennero quelli accolti inizialmente con il loro incorporarsi nell'universalità dell'Impero (v. anche gallo-romana, arte).
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] ).
3. Italia. Roma. Impero Romano. - Nella varia elaborazione genere fino all'inizio del II sec. d. C. in Italia, mentre le grandi . v. Grabstele: C. Watzinger, Die griechische Grabstele und der Orient, Stoccarda 1929; H. Möbius, in Pauly-Wissowa, II S ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] questo genere di monumenti.
Avanzi di a. nell'impero romano: tutti i centri abitati di una certa importanza , iii, p. 147 s.).
Grecia e Oriente: Aspendos (a. ad arcate sovrapposte, con sifone e ponte-viadotto, I sec. d. C.: J. W. Perkins, in Papers ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] 'Iraq divenne la regione centrale dell'impero musulmano e vide la fondazione di , ivi, 19, 1963, pp. 36-65); D.S. Rice, Inlaid Brasses from the Workshop of Aḥmad 1-46; id., Mossul in recenti studi arabi, Oriente moderno 53, 1973b, pp. 359-375; V. ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] , più tardi in tutto l'Impero.
Con Marco Aurelio, filosofo ed antico al Medioevo, in Occidente come in Oriente (ancora nel 580 dell'Egira, cioè the Second Advent-Frontespiece of St. Jerome's Vulgare Gospels A. D. 384, in Am. Journ. Arch., s. II, XXX, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...