BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] sotto i monarchi sassoni un primo movimento espansionistico diretto verso oriente. Re Enrico I di Germania (876-936) attaccò si adoperavano per potenziare la propria sfera d'influenza. Nel 1134 l'imperatore Lotario II di Suplimburgo (1060-1137) ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] dei Romani (1376) o a imperatore e re di Boemia (1378), G. Flaccomio, Le gemme incise, ivi, pp. 49-54; D. Devoti, Le stoffe paleocristiane e medievali, ivi, pp. 55- in Oriente e a Bisanzio al tempo delle Crociate, in Le Crociate. L'Oriente e l ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] l'età repubblicana e i primi anni dell'Impero; ancora un brano di pavimento a mosaico d'età severiana è stato rinvenuto al di sotto del fonti iconografiche, come avori e stoffe, provenienti dall'Oriente e che in Puglia trovarono l'ambiente adatto per ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] e il cimitero è un giardino scandito da lapidi uniformi egualmente orientate, eccezion fatta per i grandi della storia, cui è ° secolo d.C.) concede piena visibilità ai fedeli, l'investimento simbolico più appariscente dell'imperatore non riguarda ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] medievale, dell'Occidente come dell'Oriente, è legata anche al valore simbolico Siria, che rappresenta il tipo della basilica cupolata c.d. contratta - o con transetto, per es. nella basilica regioni di frontiera dell'impero le c. trovarono ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] città.Le lotte dinastiche all'interno dell'impero bizantino e la richiesta di aiuto fatta riguarda lo stile, che è tipico della c.d. rinascenza paleologa, gli affreschi si avvicinano a ϰαὶ ΔύσεωϚ [S. tra Oriente e Occidente], "Πϱαϰτιϰὰ Συμποσίου ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] sede metropolitana bizantina, poi capitale dell'impero omayyade e in seguito capoluogo provinciale Damascène: leurs églises à l'époque byzantine, Proche-Orient chrétien 35, 1985, pp. 37-58, 264-276; D. Sack, Damaskus, die Stadt intra muros, Damaszener ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] inizi sec. 9°), legato all'impero carolingio, restaurò tuttavia la vetusta , 1975, pp. 147-154).L'orientamento della basilica di S. Maria, coerente an)c(t)am / aulam digne sepul / tus est sub d(ie) pr(i)d(ie) / id(us) iul(is) ind(ictione) quarta" ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] Prandi, Il Salento provincia dell'arte bizantina, in L'Oriente cristiano nella storia della civiltà, "Atti del Convegno D'Andria, Otranto. Ricerche archeologiche a S. Pietro, in Le aree omogenee della civiltà rupestre nell'ambito dell'Impero ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] Cattii (attestata l'ultima volta nel 213 d.C.), di cui gli Assi sono considerati divenne la sede per l'elezione degli imperatori tedeschi. L'insediamento preesistente, situato ampio tratto della regione. A Oriente, nei pressi della foresta imperiale ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...