POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] 'assedio di Nicea nel 1097 fu l'imperatore Alessio I in persona a progettare macchine d'assedio di vari tipi (Gyros, 1993). spesse pelli a protezione dei proietti incendiari, l'aulós è orientabile: quando un'estremità tocca terra, l'altra sarà alzata. ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] verificarono molto più spesso alle frontiere del crescente impero islamico, specialmente in Asia centrale, dove erano nel Vicino Oriente. Argomentazioni più concrete sono state addotte, specialmente per quello che riguarda le opere d'arte dell'Iran ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] provenienti dall'area balcanica, per narrare l'unità fra Oriente e Occidente cui tendeva la Chiesa di Roma dopo la pur nell'osservanza della sempre imperante tradizione veneto-adriatica, a Bologna, crocevia degli intellettuali d'Europa, con il Maestro ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] urbanistiche, legate - come già nel Basso Impero - all'edificazione di chiese, come per alle stoffe importate dall'Oriente bizantino o dall'Egitto P. Perin, Collections mérovingiennes (Catalogues d'art et d'histoire du Musée Carnavalet, 2), Paris ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] a. C.), conservata al museo del Cairo.
Vicino Oriente. - Di vero e proprio b. può parlarsi delle strutture economiche dell'impero romano spiega perché così poche XXVII, 1921, p. 6 ss.; G. D'Archiardi, L'industria mineraria e metallurgica in Toscana ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] le reliquie da parte dell'imperatore Carlo IV (1355-1378) .M. Rochais, Roma 1963, pp. 104-107; Tommaso d'Aquino, Commentum super IV Libros Sententiarum, III, a cura di P. Conte, Il Concilio Niceno II tra Oriente e Occidente, in Icona e iconoclastia, " ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] furono edificate, probabilmente secondo modelli ispirati dall'Oriente latino, grandi fortezze a pianta centrale ( dove l'avrebbe raggiunta Isabella d'Inghilterra, scomparsa nel 1241.
Se la scelta del sito è dovuta all'imperatore, l'idea di ritenere ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] vicini allo stile, alle vesti e agli attributi delle statue. D'importanza tutta particolare per la datazione degli stucchi è la corona Impero.
Fin dai tempi più remoti la decorazione a stucco ha occupato un posto importante nell'arte dell'Oriente ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] apparse recentemente in via Carminiello ai Mannesi, ad oriente di via Duomo.
Nulla conosciamo della famosa Pinacoteca di dell'Impero insieme con gli esempî più insigni che si hanno del mosaico d'arte ellenistica, quali il mosaico della Battaglia d' ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] la rapida fine dell'impero sasanide, la nuova religione solo in P. ma in tutto l'Oriente islamico. È infatti con questa dinastia che complessi storici], ivi, 2-4, pp. 209-248; D. Whitehouse, Siraf III. The Congregational Mosque and other Mosques ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...