GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] a parametri più commerciali: è il periodo d'oro delle suppellettili di arredo, dei servizi Portogallo, di gelsomini arrivati dall'Oriente e di erba cedrina fatta venire . Gli esemplari francesi prodotti durante l'Impero - vasi e anfore con manici a ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] . Ebbe modo di viaggiare in Oriente, ma pochissime sono le informazioni su del mar Nero. Espulso dall'Impero ottomano, sarebbe finalmente giunto a Quello che gli successe tra l'agosto e i primi d'ottobre del 1794 non è del tutto chiaro. Di certo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] protettore del credo cristiano in Oriente e delle vestigia dei Luoghi del tabacco". Un grande Impero quello turco e pieno di III, cc. 535, 537; V, c. 346; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro. Nascite, regg. V, c. 105v; VII, pp. 125, 189, 210; ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] in L'Impero coloniale fascista, Novara 1937, pp. 541-568; Roma e l'Oriente europeo, 34, 40, 46, 50, 77, 193-195, 223, 228, 243, 262 s., 265, 283, 298; L. D'Orsi, Gli scavi di Stabiae. Giornale di scavo, a cura di A. Carosella, Roma 1996, pp. 26, 32, ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] d. Iacobi", forse un suo figlio. Il 1º settembre dello stesso anno è presente all'atto di liberazione dei Bolognesi dal bando dell'impero viaggi in "caravanna" delle navi che andavano verso Oriente e verso Occidente, combatté la pirateria. Sotto il ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] si affacciavano su quella zona: l'imperatore ed i conti di Gorizia. Con intenzione di recarsi in Oriente ad apprendere il greco 209 s., 213; P. Alatri, Federico da Montefeltro duca d'Urbino. Lettere di Stato e d'arte (1470-1480), Roma 1949, pp. 68, 70 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] dal Sinodo e da un tribunale presieduto dall'imperatore. L'istruttoria, condotta sulla base delle proposizioni , Jean Italos. L'immortalité de l'âme et la résurrection, in Échos d'Orient, XXXII (1933), pp. 413-428; J.M. Hussey, Church and learning ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] i dignitari più autorevoli dell'Impero ottomano. Un'entratura, questa Venezia nel 1533 pagato con quasi 84.000 ducati d'oro e quasi 47.000 ducati correnti. Ma inviato a dirigere le operazioni militari in oriente - subentri Aias pascià di quello rivale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] volta dell'Oriente con di Sant'Angelo, III, Roma 1923, Fonti per la storia d'Italia, XIII, pp. 39 s., 49 s., 112, 118 584, 637, 642, 655, 673, 916, 936; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita saeculi XIII, I, Innsbruck 1880, nn. 288, 340-347, 605, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] e barone dell'Impero da Federico III e n.; F. Sansovino, Origine e fatti delle famiglie illustri d'Italia, Venezia 1670, pp. 167 s.; P. Spino, Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente e coi Turchi fino all'anno 1531, Firenze ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...