Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica.
Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il [...] rispetto all’i., la cui effettiva sovranità si ridusse ai territori ereditari degliAsburgo.
Per rompere la tradizione della regalità e nel ricordo dei fasti militari dell’antico Impero romano, Napoleone assunse nel 1804 il titolo di i., e costrinse ...
Leggi Tutto
(o pangermanesimo) Movimento il cui scopo era l’unificazione di tutte le genti di lingua tedesca. Sin dal 1848 era sorto nel Parlamento di Francoforte un contrasto sulla soluzione da dare al problema [...] direzione della Prussia con l’esclusione dei Tedeschi soggetti all’Imperoasburgico, e i Grandi Tedeschi (Grossdeutsche), che volevano l’unificazione sotto la guida degliAsburgo. Uscito sconfitto, il programma grande-tedesco rinacque verso la fine ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] 20 km a NE di Augusta). Conferita intorno al 1120 dall'imperatore Enrico V la contea del Palatinato bavarese a Ottone V, Riforma e della Controriforma i W. furono alleati degliAsburgo e fautori della Chiesa cattolica, soprattutto sotto la signoria ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] dell'aiuto concesso all'imperatore contro gli Ussiti, fu conferita da Sigismondo, dopo l'estinzione degli Ascanî della linea di la guerra del 1866, si schierarono apertamente al fianco degliAsburgo. L'esito della battaglia di Sadowa fu decisivo. I ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista (Londra 1879 - isola di Skye, Ebridi, 1951). Grazie al suo lungo soggiorno a Vienna, quale corrispondente del Times e dello Spectator, approfondì lo studio dei problemi nazionali [...] della monarchia degliAsburgo, e in particolare dei Balcani. Nel corso della prima guerra mondiale si schierò decisamente per la dissoluzione dell'Impero austro-ungarico e l'indipendenza dei Cecoslovacchi, dei Romeni e degli Iugoslavi. In ordine alla ...
Leggi Tutto
Storico polacco (Leopoli 1914 - Vienna 1997), prof. a Colonia (1959) e a Vienna (1969). Socio straniero dei Lincei (1970). Studiò problemi di storia austriaca e italiana dei secc. 18º-19º, sottolineando [...] il ruolo europeo degliAsburgo: Das Haus Habsburg (1956; trad. it. 1974); Österreich und Italien im 18. Jahrhundert (1963); La crisi finale dell'Impero austro-ungarico (1963); Leopold II. (2 voll., 1963-64; trad. it. 1968); L'Austria dopo Villafranca ...
Leggi Tutto
Antica famiglia austriaca, probabilmente originaria della Franconia; il nome deriva dal castello di Khevenhüll. Trasferitisi in Carinzia (sec. 11º circa) dove si posero al servizio degliAsburgo, i Kh. [...] (1519) in due rami: l'uno, Kh.-Metsch, austriaco, conseguì (1763) la dignità di principi dell'Impero e l'altro, carinziano, elevato (1593) a conti dell'Impero con il titolo di Frankenburg, si estinse nel 1764. Dal 1861 i Kh.-Metsch furono membri ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] da Carlo Alberto di Savoia Carignano e da Maria Teresa degliAsburgo Lorena di Toscana. In seguito ai moti del 1821 tout cela je ne désire autre chose qu'être son ami". L'imperatore si calmò, non solo, ma finì col ritenere finalmente venuto il momento ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] prigioniero nella battaglia di Lincoln e per un certo tempo l'imperatrice Maud ebbe il sopravvento; ma presto egli fu liberato e, le posizioni non solo degliAsburgo, ma anche dei Savoia, naturalmente se e in quanto Asburgo e Savoia si trovavano ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] -48) l'Inghilterra fu ancora a fianco degliAsburgo contro i Franco-Spagnoli e l'azione navale Italia antica sul mare, Milano 1930; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 202 e la lett. ivi citata.
...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...