SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] la successione al trono del ramo femminile. Per ciò si fecero avanti anche i discendenti degliAsburgo di Spagna per via di donne. Primi Luigi XIV e l'imperatore Leopoldo che avevano sposato due sorelle, l'uno la primogenita di Carlo II, l'altro ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] per impedire una conquista della Balcania da parte degliAsburgo, considerati i più pericolosi nemici dei Turchi. l'isola di Eubea e le Cicladi (3 febbraio 1830).
L'impero ottomano uscì dalla crisi greca spossato e umiliato. La rivoluzione greca ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] i lunghi anni d'interregno imperiale, le lotte e le rivalità fra candidati all'impero, e soprattutto la politica prettamente tedesca degliAsburgo o, comunque, degl'imperatori di quel periodo (Rodolfo, Adolfo di Nassau, Alberto e, in un primo tempo ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] ogni possibilità di ritorno offensivo degliAsburgo d'Austria che, dopo essere stati costretti alla pace di Vestfalia nel 1648, nel giugno di quello stesso anno 1658 avevano dovuto impegnarsi ancora, nella persona dell'imperatore Leopoldo I, a non ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] l'esportazione ungherese (v. sopra).
Durante il governo degliAsburgo s'era andato formando un certo nesso fra Fiume e nel 1915, quando la guerra mondiale mise di fronte l'Impero austro-ungarico e l'Italia, numerosi giovani Fiumani si arruolarono ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] . Frutto di queste vittorie fu la separazione di fatto degli Svizzeri e dei Grigioni dall'Impero. La separazione di diritto ebbe luogo dopo la guerra dei Trent'anni (1648).
Gli Asburgo vennero così respinti, ancora una volta, dal dominio delle ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] e sopra la Galizia occidentale. Così venne formato l'impero della Grande Moravia che, con l'introduzione del cristianesimo fu nuovamente unita alla Boemia.
Sotto il governo degliAsburgo la Moravia costituì senza interruzione una parte dei paesi ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] periodo di torbidi, in cui intervenne lo stesso imperatore Rodolfo d'Asburgo, che condusse un forte esercito contro Besançon. Da questo fu lasciata a Filippo II; e in potere degliAsburgo di Spagna la Franca Contea rimase sino al 1674, nonostante che ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] prima che le cose in Italia si mettessero in favore dell'impero, egli aveva con un grande discorso chiesto alla nuova assemblea, (1849) l'indipendenza dell'Ungheria e la decadenza degliAsburgo; l'assemblea romana vota un indirizzo all'Ungheria che ...
Leggi Tutto
MAURIZIO elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] parte dell'imperatore allo scoppio della guerra di Smalcalda. Mentre egli stava esitando fra l'una e l'altra parte e avrebbe più volentieri preferito rimanere neutrale, il cancelliere Karlowitz negoziava con i diplomatici degliAsburgo; e finalmente ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...