GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di
François L. Ganshof.
A. P., più conosciuto sotto il nome di cardinale Granvelle, nacque ad Ornans, nella Franca Contea, il 20 agosto 1517, da Nicolas Perrenot, [...] dal principio, devozione irremovibile agl'interessi dinastici degliAsburgo e attaccamento all'assolutismo politico: furono vista del suo sovrano, fece di lui l'uomo più odiato dell'impero.
Fin dal 1549 G. si fece apprezzare dal futuro re Filippo II ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] Boemia, e il 18 luglio 1658, nonostante le macchinazioni francesi, imperatore, dopo la morte di suo padre (2 aprile 1657). Col tener a seguire le linee fondamentali della politica degliAsburgo d'Austria, rafforzati allora dall'estinzione della ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG
Fedor Schneider
. Famiglia principesca della Germania meridionale, che discende dagli antichi conti di Urach a loro volta discendenti dall'antica famiglia dei conti di Brisgovia. Nella metà [...] di Heiligenberg, fu innalzato alla dignità di principe immediato dell'impero. La sua casa si divise nel sec. XVIII in una nella politica sassone. Morì nel 1716. Fedele servitore degliAsburgo fu invece il principe Carlo Giovacchino (morto nel 1804 ...
Leggi Tutto
ZITA di Borbone-Parma, imperatrice d'Austria e regina di Ungheria
Augusto Torre
Nacque nella villa delle Pianore, presso Viareggio, il 9 maggio 1892 dal secondo matrimonio di Roberto di Borbone, ex-duca [...] pace, anche perché in essa vedeva l'unica salvezza dell'imperoasburgico. Chiese ed ottenne che i suoi fratelli si facessero i auf Madeira, Berlino 1923; A. Polzer-Hoditz, L'ultimo degliAsburgo, Milano 1930; Ch. Redier, Zita, Princesse de la Paix ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Karl von
Karel Stloukal
Nacque il 30 luglio 1569 a Valtice (Moravia) e fu educato nella celebre scuola dei Fratelli Boemi a Ivančice, dove si legò di amicizia anche con il futuro capo [...] , L. fu nel 1608 creato da Mattia principe dell'impero e nel 1614 ebbe in feudo il ducato di Opava dittatoriale in Boemia, L. tentò invano di mitigare la politica vendicativa degliAsburgo contro i Boemi. Morì il 12 febbraio 1627.
Bibl.: K. ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] , furono molto diffusi in Germania, ma furono frequenti anche in Italia, poiché i sudditi degli stati vassalli dell'impero erano sudditi anche dell'imperatore. Essi andavano da quello di nobile a quello di principe; a volte se ne concedeva più d ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] di fatto, quando non addirittura l'abolizione, del diritto degli stati di votare mantenimenti di truppe e fu costituita, specialmente per la cooperazione dell'imperatrice con il Haugwitz, l'amministrazione centrale austriaca. Contemporaneamente, gli ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] futuro: essi erano convinti che una vittoria degliAsburgo avrebbe posto la Repubblica, questa antica Martin de Riquer, Barcelona 1992, n. 1077).
97. A. Bombaci-S. Shaw, L'Impero ottomano, pp. 379 ss.
98. F. Braudel, La Méditerranée, II, pp. 17-18 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la diffidenza antica che essa aveva nei confronti degliAsburgo d'Austria, la cui ambizione di grandezza non riteneva meno preoccupante di quella del Turco. E aveva da temere che se l'Impero ottomano fosse uscito vincitore, non avrebbe esitato a ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] pretesto di non voler risvegliare potenziali rivendicazioni degliAsburgo (eredi e successori di quei conti di ., c. 11. Sul viaggio del da Molino cf. Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I, Torino 1976, p. 665. ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...