Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] stessa popolazione al cui vantaggio era stata consacrata"(35).
Fuori del perimetro dell'Imperoasburgico la rivoluzione veneziana del 1848 trovò invece degli ammiratori anche nelle file di coloro che non avevano dimostrato molto entusiasmo per ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] la tutela del vescovo di Gurk) alla mercé degliAsburgo. Riuscirono a sfuggire a questa soggezione appoggiandosi a Sigismondo del Friuli, II.
195. Nicolò di Lussemburgo è fratello dell'imperatore Carlo IV (per la cui politica in Italia cf. Ellen ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] di viaggio che "arbitre dell'Italia sono le due nazioni oltramontane", l'Impero e la Francia: "la loro gelosia e il credito del Papa non denunciò la convenzione che consentiva alle truppe degliAsburgo di transitare per quella strada di Campara, ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] famiglia ebrea, in un'atmosfera culturale in cui si fondevano la componente ebraica e quella mitteleuropea dell'impero austroungarico degliAsburgo. Poco dopo la pubblicazione dei due libri già ricordati, gli psichiatri svizzeri Eugen Bleuler e Carl ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] un'intesa con l'imperatore. L'intesa fu formalizzata dal trattato di Barcellona (29 giugno 1529), che aprì la strada all'incoronazione imperiale in Italia e alla restaurazione dei Medici a Firenze, come satelliti degliAsburgo. La "pace delle Dame ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Statuti medievali del doge Jacopo Tiepolo, con quell’imperioso insistere sull’obbligo per tutti i soggetti alla giurisdizione regolamento giudiziario austriaco nella Venezia ora appannaggio degliAsburgo dopo la caduta della municipalità del 1797. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] le successive alleanze contro la minaccia del predominio degliAsburgo sulla penisola. Secondo l’analisi di Machiavelli, il del grande incendio che doveva devastare di lì a poco l’imperoasburgico. È vero che ci furono anche episodiche prese d’armi ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] la una è di que' buoni antichi, che durarono dalli primi imperatori sino al tempo che Roma fu ruinata e guastata dalli gotti e policromi. Leone Leoni, che diventa lo scultore ufficiale degliAsburgo, imprime ai suoi ritratti una gravità ripresa da ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] colto nel segno: a rendere tutti ugualmente sudditi degliAsburgo era stato il giuramento di sottomissione pronunciato da i rapporti ufficiali di quegli anni, al punto che il futuro imperatore lo considerava uno dei due italiani, oltre a Melzi d’Eril ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] a trovare un accordo, che fu favorito dalla mediazione dell'imperatore. Esso prevedeva la restituzione delle rocche di Musso e di Lecco la rottura tra i rami spagnolo e tedesco degliAsburgo. Inoltre, affidandosi a uomini come Morone, Gonzaga ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...