Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] . Fu così risolto uno dei più gravi problemi che aveva a lungo indebolito la supremazia europea degliAsburgo. Subito dopo, però, l'imperatore abdicò a tutte le sovranità che si erano accumulate sulla sua persona, prima di ritirarsi nel monastero ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] Massa, allora città del ducato di Modena (dominio degliAsburgo-Este), e attribuì alla nuova diocesi alcuni pivieri il secondo di fronte al cambiamento di alleanze che l’imperatrice Maria Teresa realizzò tramite la politica matrimoniale e che dette i ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] sconfitta e il crollo delle vecchie monarchie degli Hohenzollern e degliAsburgo - poté imporsi abbastanza facilmente l'idea di Stati sorti dopo il 1945 in seguito al crollo degliimperi coloniali europei: fin dall'inizio questi Stati o non hanno ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] del traffico portuale e poi — per opera degliAsburgo — alla traumatica equiparazione del patriziato dell’ex circoli si dedicano essenzialmente ad attività ricreative, tra cui impera il gioco delle carte, seguito a distanza dalle letture ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] prima. Diversamente si svolse la storia della v. nel Sacro romano impero. Qui lo 'stile 1200' venne accolto solo nelle regioni lungo (Vienna, Historisches Mus., già cattedrale, finestra degliAsburgo della cappella di S. Bartolomeo, ante 1395). ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] della missione dei gesuiti in Cina, mentre lo stesso imperatore Ferdinando III si era impegnato a versare annualmente una somma confinanti a nord-ovest con questo paese. L'interesse degliAsburgo per le meraviglie e gli oggetti esotici del mondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] , e da James Lind (1716-1794) per la marina; nell'Imperoasburgico, da Gerard van Swieten (1700-1772) per l'esercito e per Housz (1730-1799), che nel 1768 si recò alla corte degliAsburgo, non senza una certa trepidazione data la nota opposizione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] Nel XVIII sec. l'anatomia patologica era praticata nella capitale degliAsburgo secondo le idee diffuse in quell'epoca; le autopsie erano 1945. In altri paesi, per esempio nell'Impero austro-ungarico, la patologia sperimentale era stata introdotta ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] .
Il posto di Costantino nella legittimazione imperiale degliAsburgo
Alle origini dell’Habsburgicus Constantinus: Massimiliano I
Il primo imperatore proveniente dalla casata degliAsburgo, Massimiliano I, volle esplicitamente presentarsi come nuovo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] Magno ad Aquisgrana e a quello della corte francese presso la quale l'imperatore era vissuto per sette anni (durante il regno di Carlo IV il lavorarono al servizio dei duchi di Borgogna e degliAsburgo, figurava, per esempio, il celebre Vesalio ( ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...