La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] del figlio, il futuro Filippo II. A proposito dell'Italia, l'imperatore osservava che Firenze, Mantova e Genova erano strettamente legate alla causa degliAsburgo; le propensioni imperiali di Siena e Lucca erano forse da incoraggiare; Ferrara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] stessa Creta (1211-1669) o quello della dinastia degliAsburgo-Lorena sul Granducato di Toscana (dal 1737) – mostra rete commerciale e ha rapporti non sempre amichevoli con l’impero ittita. Inoltre, per quanto in maniera intermittente, sembra aver ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] da Leopoldo. Eleonora Maria Giuseppa può essere considerata la capostipite degliAsburgo-Lorena: suo figlio Leopoldo fu il padre di Francesco Stefano, consorte di Maria Teresa imperatrice. Essa portò l'eredità mantovana del Monferrato ai Lorena, che ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] che di una politica di attenzione nei confronti degliAsburgo era stato tenace sostenitore, continuò ad osteggiare accese in Senato circa l'atteggiamento da tenere con il neoeletto imperatore l'E. si pronunciò per una scelta chiara che tenesse conto ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] certo un interessante esempio di ricezione costantiniana.
Costantino come capostipite degliAsburgo
In occasione dell’incoronazione di Leopoldo I (1658) a imperatore germanico, nel febbraio 1659 viene rappresentato a Vienna il dramma Pietas ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] diretti rapporti col card. G. F. Albani, protettore dell'Impero, portava alla convergenza tra superioristi bolognesi e ferraresi e rompeva il 'Europa, più saldata alla Toscana e alla Lombardia degliAsburgo Lorena ed a Venezia, si avvertiva tutta la ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] che avrebbe potuto suscitare una reazione da parte degliAsburgo, sostenendo «se la Libertà è il nostro n. 9667).
Il 3 luglio 1653 fu eletto ambasciatore ordinario presso l’imperatore Ferdinando III (ma partì solo verso la fine 1654 e durante il ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Stefano di Lorena, e insieme alle pressioni degliAsburgo per la nomina cardinalizia dell’elettore di ind.; C. Armani, Benedetto XIV Prospero Lambertini e gli Asburgo-Lorena alla conquista dell’Impero e del papato (1740-1758), Verona 1923, passim; ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] Ronciglione e di governatore di Nepi.
Il 5 gennaio 1546 ricevette dall’imperatore l’onorificenza del Toson d’oro. Nello stesso anno, fu posto al 19 luglio 1553). Papa Carafa, oppositore violento degliAsburgo, poteva apparire un ottimo alleato per la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] Transdanubio meridionale e le zone meridionali furono conquistati dall’impero ottomano.
Per quanto concerne l’Alto Medioevo è il 1541 e appartenne senza soluzione di continuità ai territori degliAsburgo, sin dal XVII secolo vi si sviluppò una forte ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...