VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] ), in Archivio storico lombardo, CXXI (1995), pp. 157-235; C. Cremonini, P. V. di Brignano-Borgoratto, al servizio degliAsburgo, in nome dell’Impero (1674-1711), in Italiani e spagnoli al servizio della Monarchia, a cura di C. Hernando Sanchez - G ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] nella capitale boema, ponendosi al servizio degliAsburgo. Qui svolse il compito affidatogli con P.A. M. (1501-1578), Praga 2001; P.A. M. nobile dell’Impero. I Mattioli di Siena e quelli di Udine. Catalogo della mostra documentaria…, a cura ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] p. 42). Nel 1690 fu creato marchese del Sacro Romano Impero e l’imperatore Giuseppe I gli conferì, alla fine della sua carriera, l’ le sue straordinarie raccolte passarono al ramo Estense degliAsburgo: le collezioni oggi sono distribuite fra la ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] perciò sollecitare la sottomissione definitiva dei domini ereditari degliAsburgo, in particolare della Boemia, e di insistere per rimasero vani a causa della crescente influenza sull'imperatoredegli Spagnoli decisi alla guerra. In questa situazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] fattori che accelerano la sconfitta finale degliAsburgo. L’aumento delle dimensioni degli eserciti è un indicatore forse ancor esercito, nella storia dell’Europa dopo la caduta dell’Impero romano, che di fatto si presenta come soggetto politico ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] dovette contribuire a mantenere solida la protezione degliAsburgo verso Morone, il quale dal carcere continuava svolgere una funzione mediatrice accanto alla Spagna e all'Impero per ricomporre le discordie insorte intorno alla partecipazione al ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] in credito di buon servitore degliAsburgo. Intanto Morosini era impressionato dalla ; T. Toderini, Cerimonie e feste in occasione… di passaggi… di duchi, arciduchi… imperatori… d’Austria, Venezia 1857, p. 17; Calendar of state papers… in… Venice ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] rimasero sostanzialmente pacifici e l’ambasciatore poté descrivere con distacco le manovre diplomatiche degliAsburgo in Polonia e Ungheria e le prime trattative dell’imperatore con papa Pio IV per la ripresa del Concilio di Trento. Rientrato a ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] del Tirolo tornò sotto la guida di una linea specifica degliAsburgo (1564) e a Trento la famiglia Madruzzo iniziò la – il gentilizio von Hohenstein e il titolo di conti dell’Impero (Reichsgrafen, dal 1629). L’immenso patrimonio fu ceduto al fratello ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] ’entrata e permanenza delle milizie spagnole in Toscana. Prima del cambio di regime a favore degliAsburgo-Lorena, l’inviato straordinario dell’Impero a Firenze, conte Girolamo Caimo, nel 1735, lo riteneva perciò un «partitario spagnolo».
Nel 1737 ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...