MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] mostrare diffidenza verso le scelte di politica religiosa degliAsburgo, da Roma periodicamente ci si lamentava che personaggio di quella contea, cattolico, ma fedele al suo imperatore e desideroso di vedere riconosciuta l'autonomia religiosa per la ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] della colonia ligure della Accademia italiana, che, negli anni dell'Impero, aveva mutato il suo nome in quello più pretenzioso di cui l'annessione al Piemonte e la politica protezionistica degliAsburgo-Lorena, signori del Lombardo-Veneto, e perciò ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] di volta in volta dai papi Leone X e Clemente VII, dall’imperatore Carlo V e infine dal re di Francia Francesco I. Pare che servizio di Francesco I e poi di Enrico II, contro il partito degliAsburgo, di Carlo V e di suo figlio Filippo II, re di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] il diritto di reversibilità della Toscana al ramo principale degliAsburgo. A ciò si aggiunga che, almeno nei primi Vienna relativamente all'attuazione della costituzione dell'Impero e all'atteggiamento degli altri Stati italiani. Così, il 21 ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] governo sulla vita delle popolazioni; Zobi esaltò il riformismo degliAsburgo-Lorena, attuato da saggi ministri, messo a confronto dove, dopo la pace di Vienna fra Italia e Impero austriaco, il presidente del Consiglio Ricasoli incaricò lui e ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] politica connesse con il suo passato alle dipendenze dell'Imperoasburgico, e appagata solo dopo Villafranca. Fu appunto nell ", iniziato all'epoca delle prime esperienze al servizio degliAsburgo, interrotto nel 1846 e ripreso a Londra nel 1859 ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] voce ad Antonio Puteo, nunzio pontificio presso l'imperatore, i recenti sviluppi della successione polacca e per informarsi le nozze con l'arciduchessa Anna della linea stiriana degliAsburgo. Il 19 febbraio il M. ricevette dal segretario pontificio ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] dell'Alsazia. Alle rimostranze del B. il Richelieu replicava che le iniziative aggressive degliAsburgo minacciavano la Francia e che se Spagna e Impero avessero rinunziato ad esse, impegnandosi a rispettare la situazione francese in Italia e sul ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] quale progettava un'ampia lega antiturca cui aderissero, oltre all'Impero, la Polonia e le altre potenze balcaniche e in cui di un congresso degli ambasciatori a Mosca e su una politica meno cedevole alle richieste del papa e degliAsburgo. Oltre alle ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] politica conciliante verso le confessioni riformate dell'Impero, era seriamente preoccupato delle conseguenze dell'elezione del campione degli interessi cattolici e intendeva costruire un accordo tra tutti i principi Asburgo. Fin dal suo arrivo il G ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...