ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] via di casa; come regalo di commiato la duchessa ricevette dall'imperatore una catena da 18.000 fiorini, Vincenzo un fucile (da 2 seguito la cripta che accoglie le urne con i cuori degliAsburgo.
La seconda importante donazione di E. fu il convento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] in nome di una superiore legittimità dinastica, la complementarietà realizzata: Francia, Inghilterra, Imperoasburgico e Spagna si scontrano e si accordano a spese degli Stati più piccoli e deboli che l’equilibrio avrebbe dovuto salvaguardare. Nel ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] ma fu presente in tutte le zone occidentali e centrali dell'Impero e anche nel Regno di Francia. Nella seconda metà del XIV , l'Ordine esercitò un ruolo storico importante al servizio degliAsburgo d'Austria e trasferì il suo centro a Vienna.
Nel ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] una volta caduto l’impero mitteleuropeo. Nel 1914, alla scoppio della guerra, anche Giani, come Scipio Slataper, si era infatti convinto che fosse giunto il momento di combattere l’Austria rigida e imperialista degliAsburgo. Si laureò in letteratura ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] per il possesso del Regno di Napoli (1498). Al soldo dell'Impero durante il periodo della Lega di Cambrai e della Lega santa, fu Lautrec (12 sett. 1527).
Il precario stato degli interessi degliAsburgo in Italia, soprattutto nel Milanese, impose una ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] fatto la funzione di protettore dell’Impero, che gli fu formalmente riconosciuta nel 1603. Già prima di questa data aveva tuttavia operato come principale rappresentante a Roma degli interessi degliAsburgo d’Austria, agendo in stretto collegamento ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] di farla schierare apertamente a sostegno degliAsburgo, nonostante la riluttanza del governo marciano. Fu in questo contesto che prese forma l’opera maggiore di Soranzo, L’Ottomanno, un trattato sull’impero ottomano, la sua forza militare e ...
Leggi Tutto
RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] i piedi della tua famiglia» [NOTA 1].
Alla nascita dell’Impero, a cui non era favorevole, Letizia preferì ritirarsi nella sua Nel 1829 nominò Napoleone II, che era alla corte degliAsburgo con il titolo di duca di Reichstadt, suo erede ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] seconda guerra d’indipendenza e alla caduta della dinastia degliAsburgo- Lorena videro Morello nuovamente in prima fila tra i col creare le Case, le Famiglie e le Nazioni sotto l’impero del Giusto e del Diritto. La storia delle nazioni implica, per ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] appena insediata sul trono che per due secoli era stato degliAsburgo. Da Figueras M. si era trasferita a Barcellona, da per cercare di convincerlo ad abbandonare l’alleanza con l’Impero, promettendo in cambio il Ducato di Milano. Il tentativo non ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...