PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] interventi progettuali a Vienna e in altre città dell’Impero: nel 1753 tornò nel cantiere del castello di cultura veneziana nell’Europa asburgica, a cura di G. Romanelli, Milano 1983, pp. 261-265; N. P. Architetto degliAsburgo (catal., Gorizia), a ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] diritti militari e giudiziari. Dal 1665, estintosi il ramo cadetto degliAsburgo tirolesi, il titolo di conte del Tirolo era passato all’arciduca d’Austria e Sacro Romano imperatore. In questa cornice si inseriva il disegno della monarchia austriaca ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] Cesari, da Pompei, dagli Ottaviani, i quali per mezzo dell’arme furono imperatori di tutto il mondo, & facitori delle leggi» (Il Soldato, Polonia si volgano contro il Turco in aiuto degliAsburgo. La neutralità, come mostrava la storia recente, ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] ancora una posizione fondamentale nella politica italiana degliAsburgo, come testimoniato dalla rete di alleanze familiari in quella veste venne travolto dalla rivoluzione all’interno dell’Impero e dalla guerra contro il Regno di Sardegna e l’ ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] ’umanesimo latino si accompagna infatti in Rorario alla fedeltà alla casa d’Austria e all’anacronistico sogno degliAsburgo di un universale impero cristiano.
Sugli ultimi anni di Rorario le notizie sono molto scarse. Il 16 febbraio 1549 figura tra ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] indubbiamente toccò la sorte più dura. Ma al ritorno degliAsburgo, dopo la liberazione di Milano il 26 settembre ; C. Cremonini, Traiettorie politiche e interessi dinastici tra Francia, Impero e Spagna: il caso di Carlo Enrico di Lorena, principe ...
Leggi Tutto
SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] al «dominio», bensì alla «protettione» degliAsburgo, con maggiore aderenza alle posizioni autonomistiche triestine , Trieste 1968, pp. IX-XV; G. Negrelli, Comune e Impero negli storici della Trieste asburgica, Milano 1968, pp. 11, 17, 20 s., 29-31, ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] , Viaggi teatrali tra l’Inquisizione e il Sacco. Comici dell’Arte di Mantova alle corti degliAsburgo d’Austria, in I Gonzaga e l’Impero. Itinerari dello spettacolo. Con una selezione di materiali dall’Archivio informatico Herla (1560-1630), a ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] d’Austria negli anni 1683-91, allorché l’imperatore Leopoldo I d’Asburgo riuscì nel contempo a sconfiggere i turchi (1683 giureconsulto proseguire l’attività di storiografo raccontando la politica degliAsburgo e altro ancora.
La morte, però, lo colse ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] altri paesi, fu la guerra dei Trent'anni (1618-48), provocata dal tentativo degliAsburgo di instaurare nel cuore dell'Europa uno Stato cattolico
In Germania
L'imperatore Carlo V decise di contrastare il passo al luteranesimo trionfante ordinando ai ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...