GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] stabile. Nel 1583 Andrea Giovanelli, nonno del G., insieme con tre fratelli fu accolto nella nobiltà dell'Impero e degli Stati ereditari degliAsburgo. Il padre del G. nacque, secondo de Haan, nel 1581 (nel 1585 secondo Tiraboschi); lo zio Vincenzo ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] al posto del padre Carlo e fu riconfermato, poi al ritorno degliAsburgo, il 26 dic. 1736. Sotto Carlo VI, il B. il diritto di batter moneta e il titolo di vicario del Sacro Romano Impero.
Morì il 18 marzo 1744: al posto di decurione gli succedeva, ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] cosiddetti Paesi Bassi spagnoli e austriaci, rimasti cioè sotto il dominio degliAsburgo di Spagna e, dopo il 1714, d’Austria.
Nel 1814 nella «monarchia universale» di Carlo V – imperatore del Sacro Romano Impero e re di Spagna – essi passarono nel ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] di questa forza armata, al contrario dell’imperatore Francesco Giuseppe, suo zio, più portato a , Mediterranean submarines, Wilmslow 1997, p. 6; W. Aichelburg, Le navi degliAsburgo, Trieste 1999, pp. 72 s.; L. Sondhaus, Naval Warfare 1815-1914 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] la centralità e il controllo dello Stato.
Ritornata Venezia sotto il dominio degliAsburgo, il G. fu riconfermato nella nobiltà l'8 febbr. 1819, ricevendo la dignità di conte dell'Impero. La data di morte è ignota (nel 1830 è indicato da Schröder ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] insostenibile e venire in parte incontro alle richieste dell'Impero, Benedetto XIV aveva disposto con il breve del in partibus, esercitasse la giurisdizione ecclesiastica sulle terre degliAsburgo. Tale nuova sistemazione fu annunziata dal concistoro ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] venivano facendo le contese politico-giurisdizionali fra l'Impero e la S. Sede.
Cercò così di evitare più forti dissidi in occasione della pubblicazione, nel 1708, degli editti di Carlo d'Asburgo che ordinavano il sequestro dei benefici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] 1603 l'imperatore Rodolfo II chiamò il B. al suo servizio e lo inviò come governatore e capitano generale delle truppe imperiali in Ungheria. Quivi cercò di secondare in ogni modo la politica controriformistica degliAsburgo: tenne un atteggiamento ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] in tal modo il pericolo di un esclusivo predominio degliAsburgo nel bacino del Mediterraneo. Il B. non riuscì del collegio del Bene.
Bibl.: C. Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'impero bizantino e i Turchi, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Imperoasburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degliAsburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] Intorno alla metà del 16° secolo cadde in parte sotto il dominio turco e in parte sotto il dominio degliAsburgo (asburgico, Impero), i quali, verso la fine del Seicento, la trasformarono in un proprio dominio ereditario riuscendo a cacciare i Turchi ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...