Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di Costantinopoli e la fondazione dell’Impero latino d’Oriente (1204), con i tra le potenze europee (Massimiliano d’Asburgo, che aspirava al Trentino, e il dopo che la Dalmazia fu perduta a vantaggio degli Ungheresi e poi recuperata tra il 1409 e ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] si venne anche qui restringendo col decadere dell'impero e il rarefarsi della popolazione, fu forse Filippo di Borbone e Carlo d’Asburgo; nel 1708 C. subì un e il '43 a 7.000 anime: il 75% degli edifici fu danneggiato e morirono circa 1.000 persone. ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] ebbe il titolo ducale dall’imperatore Sigismondo. Sotto il suo regno si ebbe la riunificazione degli Stati sabaudi (1418) quando del re Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide Asburgo-Lorena, nel 1859 sposò Napoleone Giuseppe Girolamo Bonaparte, ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] i più importanti in Europa, visse dal 1382 sotto l'Imperoasburgico. Agli inizi del Settecento (1719) fu dichiarata porto cultura e arte più interessante e rappresentativa dei mutamenti e degli sviluppi della società e della nazione.
La proto-era ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] Stato serbo dei Nemanja e dell’impero di Stefano Dušan. Conquistato dai Turchi attentato contro Francesco Ferdinando d’Asburgo (1914). Nel corso dei e lo sviluppo del nazionalismo serbo crebbero nel corso degli anni 1980. Alla fine del 1987, con la ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] cittadine; P. tornò all’obbedienza dell’Impero solo dopo due anni. Si svilupparono allora nelle guerre di predominio fra gli Asburgo e la Francia di Francesco I, quanto accaduto nel capoluogo, dalla fine degli anni 1990 si è osservato un incremento ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] con gli Svedesi, ora con gli Asburgo, ampliò i suoi possedimenti in . Da allora la politica degli elettori fu caratterizzata dall’antagonismo Confederazione della Germania del Nord (1867) e all’Impero tedesco (1871). Il 1918 segnò la fine della ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] con il quale si indica la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita Dieta, 15 maggio; legge, 30 giugno) l’imperatore Carlo V, che, sebbene vincitore delle truppe a richiesta di Ferdinando d’Asburgo, sanciva che i principi ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] . Nel 1278 Rodolfo d’Asburgo riconobbe agli arcivescovi di S. dignità di principi del Sacro Romano Impero. I contrasti tra i È una regione prevalentemente montuosa, interessata dalle maggiori cime degli Alti Tauri, dai Bassi Tauri e dalle Alpi ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale (50.417 ab. ca. nel 1999), capoluogo del dipartimento Belfort Territoire de B., sulle rive del fiume Savoureuse, tra i Vosgi e il Giura. È al centro della stretta detta Porta [...] , del personale direttivo e degli operai alsaziani. Le principali industrie fiere annuali, si sviluppò ulteriormente con gli Asburgo, ai quali andò per il matrimonio di provvisorio e Bismarck la consegnò all’Impero germanico, che vi mantenne l ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...