LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] aperto poi, fra Carlo d'Asburgo re di Spagna e Francesco I , che poneva il frate al bando dell'impero e ordinava la distruzione dei suoi scritti. Ma e povera sepoltura in San Pietro. L'oscurità degli anni seguenti fece apparire più luminosa l'età sua ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] le possibilità di azione degli altri capi di stato. E questa reale capacità d'azione dell'imperatore era assai misera.
padrone di Milano; dal 1516, con l'assunzione di Carlo d'Asburgo al trono di Spagna, si poteva prevedere lo scoppio del nuovo ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] e da un competitore: Alberto d'Asburgo. Comunque B. riuscì nel 1295 a 1300), fallì di fronte alla resistenza degli Ungheresi, che rimasero fedeli ad Andrea papale, e geloso di conservare all'impero i territorî situati alla sinistra del Reno ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] re di Francia si accontentò della Borgogna, il resto rimase agli Asburgo.
Siamo in pieno Rinascimento: e ancora storici e scrittori non 1790, scompigliarono le truppe degli Stati Uniti e ristabilirono l'autorità dell'imperatore Leopoldo II. L'armata ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] , è certo però che l'autorità dei re d'Italia e degl'imperatori vi si esercitò in pieno con i conti franchi, nei trattati con il papa e l'imperatore, Federico occupò Ravenna e assediò Faenza. Solo con Rodolfo d'Asburgo, quando l'impero, o meglio la ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] ultima erede del ducato di Borgogna e sposa di Massimiliano di Asburgo), venne a un tratto impensatamente ad avere sulle spalle un a dire contro lo spirito autonomista dei principi e degli stati dell'Impero.
Fin da quando Carlo V venne la prima volta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] , rendite sul municipio di Parigi, vendita degli uffici. Non inferiore, per avidità e lotta, il Valois e il Borgogna-Asburgo reagiscono ciascuno alla minaccia insita nella contro gli eserciti e le flotte dell'imperatore gli eserciti di Solimano e le ...
Leggi Tutto
. Fu eletto imperatore il 5 maggio 1292. Era un piccolo feudatario, valoroso e colto, e come tale aveva combattuto già per l'arcivescovo di Colonia. Divenuto re e imperatore, a costo di gravi sacrifici [...] ed ucciso.
Fu subito eletto l'imperatore già designato, Alberto d'Austria, che riprendeva la tradizione di Rodolfo d'Asburgo. Il breve regno di A. fu, così, solo una parentesi, determinata da un temporaneo rivolgimento degli Elettori contro la Casa d ...
Leggi Tutto
VERANZIO, Antonio
Eleonora Zuliani
Diplomatico e letterato, nato a Sebenico il 29 maggio 1504, morto il 15 luglio 1573 a Esztergom. Ebbe la prima educazione nella casa dei nonni a Traù dall'umanista [...] passò al servizio di Ferdinando d'Asburgo, che se ne valse anch' stretta da una parte dall'impero ottomano e dall'altra da Dalmazia, I, Venezia 1774; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856; P. Matkovich, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] circa 100 nel settore asiatico. Le centrali più notevoli sono, a occidente degli Urali, quelle di Dneprostroj (che dispone di 800 mila HP) e di di creare a oriente una barriera contro gli Asburgo e l'Impero e ch'era basato su Svezia e Polonia, ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...