Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ritorna alla comunione con Roma (v. uniati).
L'azione degl'Imperatori. - I tre Capitoli. - Per ottenere il ritorno dei diritto di nomina: il 1° ottobre 1273 è scelto Rodolfo d'Asburgo, il quale, come i suoi successori immediati, si disinteressa dell' ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] sotto gli Asburgo), corrispondente politico e sino a 200 le domeniche.
Il giornale più diffuso degli Stati Uniti è il Daily News, di New York, che esce in Addis-Abeba.
Asia. - Nell'Impero Indiano i giornali principali sono: lo Statesman di Calcutta ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] più alte per l'emigrazione. Nel 1920 il numero degli emigranti ammontò a 64.783 e nel 1926 a 42 in quanto esso tendeva a indebolire gli Asburgo in Spagna, e impegnò la Francia Inghilterra e di Spagna, dell'imperatore di Germania e del presidente della ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] la fine del lunghissimo duello tra Asburgo e Valois, con la sospensione dei e anzi, dopo la costituzione dell'Impero, nonostante la gravissima crisi finanziaria oro dal 38% scende al 7%.
Ma le emissioni degli anni di guerra e del periodo 1918-21, sono ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] la politica di Genova. Anello di congiunzione fra gli Asburgo di Spagna e l'Austria, base navale necessaria per sede nel collegio massimo degli estinti gesuiti; ma fin dal sec. XV papa Sisto IV e l'imperatore Massimiliano avevano concesso ai Collegi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] il 18,3% dei bovini, il 18,1% degli equini e il 13% dei suini del regno; per figurano come gli ultimi alleati dell'Impero: ma quando prendono a tiranneggiare il ducato di Mantova (1714). Nel cozzo fra Asburgo e Borboni, che dura sino al 1748, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] accesso in città al re Enrico, l'imperatore rinunziò alle sue pretese tardive, e Siena , i fuorusciti di Firenze, tra cui Farinata degli Uberti, e si alleò con Pisa e Pistoia al tempo della venuta di Rodolfo di Asburgo e della morte di Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] senato divulgava per mezzo degli acta. I tentativi dei migliori imperatori di valersi seriamente della collaborazione solo comprende come membri di diritto i membri della famiglia Asburgo-Lorena, che hanno residenza stabile nel regno e vi posseggono ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] sud-occidentale turbe di uomini, degli strati più bassi, si riunirono Lione del 1274. Tutti si crociarono, Rodolfo d'Asburgo, Carlo d'Angiò, il re d'Aragona, e l'attenzione si concentra sul nuovo Impero turco-osmanico che si forma dall'Anatolia ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] il 1685 fu adottato il bronzo; è l'epoca della magnifica decorazione degli "specchi d'acqua": statue di fiumi e gruppi di putti a e dopo la scomparsa di uno dei più antichi imperi, quello asburgico; stabilire le condizioni di vita per i nuovi stati ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...