• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
938 risultati
Tutti i risultati [938]
Storia [353]
Biografie [343]
Religioni [103]
Geografia [57]
Storia per continenti e paesi [53]
Europa [49]
Diritto [70]
Arti visive [64]
Storia delle religioni [41]
Diritto civile [50]

GLARONA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus) Adriano Augusto MICHIELI Adriano Augusto MICHIELI * Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] v. appresso) fece parte dell'impero fino all'età delle invasioni, assorbendo ; ma nel 1288 Alberto e Rodolfo d'Asburgo, che già avevano il diritto di avocazia imperiale sono visibili le tracce del lavorio e degli apporti glaciali e la regione è quanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLARONA (1)
Mostra Tutti

ANHALT

Enciclopedia Italiana (1929)

Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] è continua: l'Anhalt è uno degli stati polimerici che sopravvivono nella Germania. Lega tedesca del nord, nel 1871 dell'Impero tedesco. Quando, il 13 settembre 1918, partecipazione alla lotta contro la casa d'Asburgo, nei primi decennî del sec. XVII. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA DI SLESIA – GLACIAZIONE QUATERNARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANHALT (1)
Mostra Tutti

CARLO I imperatore d'Austria

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] le forze del vecchio imperatore, un'ordinanza imperiale (7 novembre 1916) lo associò al sovrano nella cura degli affari dello stato. come casus belli la reintegrazione sul trono ungherese di un Asburgo. La Polonia e la Romania si associarono a questo ... Leggi Tutto
TAGS: DISASTRO DI CAPORETTO – FRANCESCO FERDINANDO – ARMISTIZIO SEPARATO – FRANCESCO GIUSEPPE – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I imperatore d'Austria (2)
Mostra Tutti

SAN GALLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GALLO (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Stefano HILPISCH Rudolf KAUFMANN * GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] i 75.482 ab. nel 1910. Però l'esodo degli stranieri durante la guerra mondiale e la rottura dei rapporti lotte tra il monastero e gli Asburgo per strappare all'abate Guglielmo di Gallo. Nella vita culturale dell'impero tedesco San Gallo occupò il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GALLO (1)
Mostra Tutti

BORBONE, Carlo duca di, connestabile di Francia

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] difendere il paese da ogni attacco degli Svizzeri. Nominato connestabile di Francia all a intavolare trattative con l'Asburgo nell'estate del 1522 accordandosi in Italia, sempre come capitano generale dell'impero; s'impadronì del castello di Milano il ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CONTE DI MONTPENSIER – PARLAMENTO DI PARIGI – GILBERTO DI BORBONE – FIORENZUOLA D'ARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE, Carlo duca di, connestabile di Francia (1)
Mostra Tutti

EUGENIA Bonaparte, imperatrice dei Francesi

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] si realizzarono; perché l'irritazione degli Italiani contro l'armistizio di Villafranca fu dall'imperatrice scambiata per ingratitudine e la 'Asburgo. Spinta verosimilmente dal desiderio di assicurare la trasmissione del trono al figlio, l'imperatrice ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CARLOTTA DEL MESSICO – CONGRESSO DI PARIGI – CONSIGLIO DI STATO

CILLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] statua. Le migrazioni dei popoli barbarici e l'immigrazione degli Slavi distrussero Celeia. Nelle fonti medievali, Cilli è 1436 il titolo di principe dell'Impero: ciò segnò il principio di discordie e guerre fra gli Asburgo e i principi-conti, le ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – STAZIONE TERMALE – EUROPA CENTRALE – PRECIPITAZIONI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILLI (1)
Mostra Tutti

MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico Giuseppe GALLAVRESI Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] laggiù, M. si trovò vieppiù isolato e, quando (1867) le truppe francesi s'imbarcarono per invito formale del governo degli Stati Uniti, l'imperatore, dopo alcuni mesi di lotta, fu consegnato per tradimento nelle mani del Juárez che lo fece fucilare a ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CONGRESSO DI PARIGI – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA VENETA – GUERRA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ III papa

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ III papa Raffaello Morghen Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] tra Carlo d'Angiò e Rodolfo d'Asburgo per la questione del vicariato in Toscana. Chiesa non solo di fronte all'impero, ormai decisamente decadente; ma anche pieno la misura delle sue grandi capacità e degli alti ideali che guidavano la sua opera. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ III papa (5)
Mostra Tutti

ALTENBURG

Enciclopedia Italiana (1929)

Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile. Ricordata per [...] quando Altenburg divenne città dell'Impero. Due famiglie si distinguevano le contese per l'eredità, Rodolfo d'Asburgo ottenne nel 1290 il Pleissenland, probabilmente per 'ulteriore sviluppo della città l'invasione degli Ussiti nel 1430 e la susseguente ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GUERRA AUSTROPRUSSIANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – AMBROGIO LORENZETTI – MATTEO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTENBURG (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 94
Vocabolario
asbùrgico
asburgico asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali