• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
938 risultati
Tutti i risultati [938]
Storia [353]
Biografie [343]
Religioni [103]
Geografia [57]
Storia per continenti e paesi [53]
Europa [49]
Diritto [70]
Arti visive [64]
Storia delle religioni [41]
Diritto civile [50]

FILIPPO il Magnanimo, langravio di Assia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 13 novembre 1504, morto il 31 marzo 1567. Successe nel 1509 al padre Guglielmo II; tennero per lui la reggenza prima gli stati e poi l'energica madre Anna di Meclemburgo; e solo nel 1518 egli prese [...] unione di tutti gli stati evangelici dell'Impero. Divenne così il principale propugnatore della beni dei conventi aboliti, furono dotati degli ospedali, e, nel 1527, fondato . Così indebolì la casa d'Asburgo nella Germania meridionale e guadagnò il ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – GUERRA DEI CONTADINI – LEGA DI SMALCALDA – PACE DI AUGUSTA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO il Magnanimo, langravio di Assia (1)
Mostra Tutti

SIGISMONDO, imperatore

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGISMONDO, imperatore Eugenio Dupré Theseider Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato [...] designando come suo successore il duca Alberto V d'Asburgo, marito della sua unica figlia Elisabetta. Un lato cause dell'insanabile debolezza. Ma la costante opposizione degli stati dell'impero e della maggior parte dei principi elettori resero ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO ELETTORALE DI SASSONIA – MARGRAVIATO DI BRANDEBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – STORIA DELLA GERMANIA – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGISMONDO, imperatore (2)
Mostra Tutti

RODOLFO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO II imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Vienna il 18 luglio 1552, morì a Praga il 20 gennaio 1612; era primogenito dell'imperatore Massimiliano II (morto nel 1576) e di Maria di Spagna, [...] Ungheria fu governata prima dall'arciduca Ernesto e, dopo l'accordo degli arciduchi a Linz (1605), dal granduca Mattia. Nella pace di nel maggio 1611. La morte dell'imperatore R. pose fine al disordine nella casa di Asburgo. R. fu uomo di alta cultura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO II imperatore (2)
Mostra Tutti

FEDERICO GUGLIELMO I re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 15 agosto 1688, figlio unico dell'allora elettore, più tardi re Federico I, e da Sofia Carlotta di Hannover. Era, a differenza dei genitori, di indole completamente tedesca, duro e soldatesco, [...] Seckendorf, ad un'unione molto stretta con gli Asburgo (trattato di Wusterhausen). Soprattutto le aspirazioni della di fedeltà all'imperatore e all'impero non poté sminuire la diffidenza dell'Austria contro lo stato degli Hohenzollern, che man ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO I DI RUSSIA – MONARCHIA ASSOLUTA – PRUSSIA ORIENTALE – DUCATO DI BERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO GUGLIELMO I re di Prussia (2)
Mostra Tutti

AMEDEO V il Grande, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] e contro Friburgo (1293); delineatosi il contrasto con gli Asburgo, non esitò a occupare Morat e ad accettare la di Maulevrier (Normandia). Tuttavia non trascurò i legami feudali con l'Impero. In prime nozze, aveva sposato nel 1272 Sibilla di Bâgé, ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – FILIPPO IV RE DI FRANCIA – ABBAZIA DI ALTACOMBA – BEATRICE DI SAVOIA – MARIA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO V il Grande, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] dove Giorgio Terter fondò un impero indipendente dall'Ungheria. Cessò anche Ottocaro di Boemia. Rodolfo d'Asburgo dovette all'appoggio ungherese se trono, e chiamavano da Venezia l'ultimo rampollo degli Arpád, Andrea - che però venne arrestato nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

FILIPPO III l'Ardito, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] di Poitiers; con ciò si veniva a dare esecuzione a uno degli articoli più importanti del patto del 1259 firmato da Luigi IX forse un appoggio per la sua candidatura all'Impero. Ma l'elezione di Rodolfo d'Asburgo (1273) rese vane le sue speranze e ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PROVENZA – PIETRO III D'ARAGONA – ISABELLA D'ARAGONA – CONTADO VENASSINO – RUGGERO DI LAURIA

CARLO VI imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Giuseppe Francesco, nacque il 1° ottobre 1685 da Leopoldo I d'Asburgo e dalla sua terza moglie Eleonora del Palatinato: ultimo discendente maschio di Carlo V. Acclamato a Vienna re di Spagna il 12 [...] progetti di riorganizzazione giudiziaria fallirono di fronte all'opposizione degli Stände, e in Ungheria l'egoismo della nobiltà il perno dei dominî asburgici. Non pare abbia avuto grande influenza l'imperatrice Elisabetta di Brunswick-Wolfenbuttel- ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – PIETRO METASTASIO – APOSTOLO ZENO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VI imperatore (2)
Mostra Tutti

ARNOLFE, TERRE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] di sette città fra le quali Terni e Norcia; nel 1278 la Chiesa otteneva da un diploma dell'imperatore Rodolfo I d'Asburgo il riconoscimento della propria signoria sul ducato di Spoleto e sulle Terre Arnolfe. Un rettore pontificio presiedette al ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – RODOLFO I D'ASBURGO – DUCATO DI SPOLETO – CAMERA APOSTOLICA – BENEDETTO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFE, TERRE (1)
Mostra Tutti

BREISACH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Baden, nel distretto di Friburgo (Brisgovia), con 3130 ab. (giugno 1925) in maggìoranza cattolici. È posta a 225 m. s. m., sulla destra del Reno, presso il confine con la Francia (stazione di [...] dichiarò Breisach città libera dell'impero; ma effettivamente essa divenne tale solo sotto il re Alberto I d'Asburgo (1298-1308). Data in Trent'anni, formando il punto d'appoggio più forte degl'imperiali nel sud-ovest della Germania; dopo lungo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ALBERTO I D'ASBURGO – PIETRO DI HAGENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREISACH (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 94
Vocabolario
asbùrgico
asburgico asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali