• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
938 risultati
Tutti i risultati [938]
Storia [353]
Biografie [343]
Religioni [103]
Geografia [57]
Storia per continenti e paesi [53]
Europa [49]
Diritto [70]
Arti visive [64]
Storia delle religioni [41]
Diritto civile [50]

PICO, Alessandro II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Alessandro II Bruno Andreolli PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] fu nominato duca della Mirandola, dall’imperatore Ferdinando II, esautorando la madre e la al servizio di Carlo II d’Asburgo, venne da lui insignito, come il vanto delle famiglie notabili di Mirandola e degli stessi Pico, promosse un trattato con ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO II D’ASBURGO – ISOLA DI CANDIA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO, Alessandro II (5)
Mostra Tutti

Il Congresso di Vienna e l’assetto politico dell’Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la grande Rivoluzione e l’avventura napoleonica, con il Congresso di Vienna l’Europa [...] di Malta e delle isole Ionie, e molti degli antichi possedimenti coloniali francesi, la Gran Bretagna sembra del duca Francesco IV d’Asburgo-Este, o il Ducato di Parma e Piacenza, assegnato a Maria Luisa, figlia dell’imperatore d’Austria e per breve ... Leggi Tutto

BURGENLAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURGENLAND E.M. Vancsa-Tironiek Regione storica dell'Europa danubiana costituente dal 1921 uno degli stati dell'Austria. Fino a tale data il B. faceva parte dell'Ungheria occidentale e comprendeva le [...] Frisinga. Dopo il crollo della Marca e lo stanziamento degli Ungari, sotto Stefano I, incoronato re da papa Silvestro conquista di ampie zone del B. da parte dell'imperatore Federico III, gli Asburgo posero le premesse per l'annessione dell'Ungheria, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – INVASIONI BARBARICHE – EUROPA DANUBIANA – IMPERO TEDESCO – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGENLAND (2)
Mostra Tutti

Tarlati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tarlati Renato Piattoli Famiglia di origine longobarda, discesa da un tal Teuzone dei marchesi di Colle, poi marchesi di Santa Maria; capostipite dei T. storici sarebbe stato un Adalberto vissuto nel [...] giuramento di fedeltà al re Roberto d'Asburgo. L'impegno per la causa ghibellina e che nel 1297 troviamo a fianco degli Ubertini combattere il vescovo di Arezzo, a Milano Ludovico il Bavaro; seguì poi l'imperatore all'assedio di Pisa, ma subito dopo, ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – CASTRUCCIO CASTRACANI – GUIDO DI PIETRAMALA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarlati (2)
Mostra Tutti

Solimano il Magnifico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Solimano il Magnifico Silvia Moretti Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] della Francia in Italia e l’espansione degli Ottomani verso i territori asburgici dell’Europa centrale. L’espansione verso est A est dell’Impero ottomano era cresciuta un’altra grande potenza, l’Impero safavide della Persia, che impediva alle forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA NAVALE DI LEPANTO – FRANCESCO I DI FRANCIA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – IMPERO ASBURGICO – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solimano il Magnifico (2)
Mostra Tutti

Pesaro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pesaro Silvia Moretti Come parte dei territori donati alla Chiesa dai Franchi (774), nel Medioevo P. fu ripetutamente coinvolta nel conflitto tra papato e impero. Divenuta dominio della signoria dei [...] , p. 17). Ma alla fine del Quattrocento il vicariato degli Sforza appariva in serio pericolo, destinato di lì a poco ancora sperava in un intervento in suo favore dell’imperatore Massimiliano I d’Asburgo. Ma la nuova campagna militare era pronta ( ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – FRANCESCO I SFORZA – STATO DELLA CHIESA – LORENZO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesaro (8)
Mostra Tutti

Vestfalia, Paci di

Dizionario di Storia (2011)

Vestfalia, Paci di Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni [...] il calvinista Carlo Luigi I; in tal modo,  il numero degli elettori saliva  a 8, divisi tra 5 laici e 3 ecclesiastici , la supremazia continentale della Francia contrapposta all’impero asburgico. La crescita del Brandeburgo, che qualche decennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – IMPERO ASBURGICO – REGNO DI PRUSSIA – CHIESA CATTOLICA – PACE DI AUGUSTA

Filippo III re di Francia detto l'Ardito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filippo III re di Francia detto l'Ardito Enrico Pispisa Re di Francia, citato da D. in Pg VII 103 come quel nasetto che stretto a consiglio / par con colui c'ha sì benigno aspetto; è singolarmente individuato [...] a uno degli articoli più importanti del trattato di Parigi del 1259. Concesse anche il contado Venassino a papa Gregorio X (1274), nella speranza di avere un appoggio per la sua candidatura all'Impero. Ma l'elezione di Rodolfo d'Asburgo fece sfumare ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PROVENZA – FILIPPO IV IL BELLO – ENRICO I DI NAVARRA – ISABELLA D'ARAGONA – RUGGERO DI LAURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo III re di Francia detto l'Ardito (2)
Mostra Tutti

Ulma

Dizionario di Storia (2011)

Ulma Città della Germania, nel Baden-Württemberg. Ricordata dall’854 come sede reale, dal 1027 è menzionata come città. Era già allora il centro più importante del ducato di Svevia. Distrutta nel 1134 [...] industria del lino. Nel 1274 Rodolfo d’Asburgo vi estese libertà civiche. Nel 14° . Soffrì molto per l’occupazione degli imperiali nel 1634, durante la per la navigazione sul Danubio, nonché fortezza dell’Unione germanica, poi dell’impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – UNIONE PROTESTANTE – LEGA DI SMALCALDA – DUCATO DI SVEVIA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulma (2)
Mostra Tutti

Baden

Dizionario di Storia (2010)

Baden Regione storica tedesca, nella Germania sud-occid.; dal sec. 10° la sua storia coincide con quella della dinastia degli Zähringer, che costituì gradualmente uno Stato sovrano. Nel 1771 si estinse [...] B. prese posizione a favore dell’Austria nella lotta tra gli Asburgo e gli Hohenzollern per il predominio in Germania. Nel 1870 della Confederazione della Germania del Nord e quindi dell’impero germanico. Proclamata la Repubblica nel 1918, il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SECONDA GUERRA MONDIALE – HOHENZOLLERN – KARLSRUHE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baden (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 94
Vocabolario
asbùrgico
asburgico asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali