CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] della casa d'Asburgo. I due viaggi " abate.
Il 20 febbraio 1790 si era spento l'imperatore Giuseppe II. Il C. confidava adesso nel successore Leopoldo della poesia, Firenze 1972, pp. 48-51; degli Animali parlanti si ha adesso l'edizione curata da ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] vittoria francese e l’espulsione degli inglesi dal continente; alla fine del 15° sec. l’Inghilterra dei Tudor e la Francia di Carlo VIII costituivano due tra le maggiori realtà statuali dell’Europa. Quanto all’imperoasburgico, erede del Sacro romano ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] sovrani (i Medici a Firenze, gli Asburgo a Vienna, i Romanov a San opere d'arte si intensificò durante l'Impero. Fra i tanti esempi si possono ricordare di due disegni di Antonio Dosio di pertinenza degli Uffizi, di uno scudo da parata ageminato d ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] il racconto biblico, Mosè prima di guidare l'esodo degli Ebrei dall'Egitto manda 12 uomini, uno per ognuna in cui Venezia era minacciata dagli Asburgo, si avvaleva per lo spionaggio, dal Segretario agli Esteri dell'Impero Germanico, Arthur Zimmermann, ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] 1290 morì Ladislao IV d'Ungheria, l'ultimo re della dinastia degli Arpadi. La sua eredità fu rivendicata da due suoi parenti, da Romani Rodolfo d'Asburgo rivendicava diritti sul Regno ungherese in quanto, a suo dire, feudo dell'Impero, e ne investì ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] del viaggio in Italia di Federico d'Asburgo, re di Germania, che si recava a quando gli era stata offerta dall'imperatore, dal papa e dal re che hanno protetto la Cristianità dalla selvaggia furia degli infedeli per più di otto anni, ora offrono ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] 1747, terzogenito maschio dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo e di Francesco Stefano di Lorena, imperatore dal 1745 alla morte ( del 1787 a Pistoia e a Prato, ed esplosa nelle rivolte degli anni Novanta.
La morte di Giuseppe II, il 20 febbraio ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] sveva era stato eletto da tutti i sostenitori degli Svevi nell'Impero e trovò un appoggio militare decisivo nei ministeriali il sopravvento a partire dal 1273.
L'elezione di Rodolfo d'Asburgo non si allineò alle teorie di Eike von Repgow, il quale ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] l'accettazione senatoria della tregua con l'imperatore e la rinuncia, del 13 aprile, 1557, da Paolo IV contro gli Asburgo, spicca tra i capi d' (1933), p. 131; F. Spessor, Libri, manoscritti ... degli Strassoldo, ibid., X(1934), p. 109; P. Paschini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] ribellione olandese, soccorrere l'Impero, fortificare il Milanese, Venezia non Può fronteggiare gli Asburgo. Donde l'invito a s.; La civ. con. nell'età barocca, Firenze 1959, p. 274, Dispacci degli amb. ... Indice, Roma 1959, pp. 12, 63, 66, 106, 228, ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...