MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] il M. deputato a Napoleone Bonaparte, Pesaro, visto l’evolversi degli eventi, il 1° maggio 1797 aveva preferito fuggire in Istria di P. Faldi. Conte dell’Impero (1819), ufficiale di cavalleria, diplomatico asburgico, incaricato d’affari in Assia- ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] Massimiliano d’Asburgo. Il Mss. PDC, 2462/XII (18); Archivio di Stato di Venezia, Dispacci degli ambasciatori al Senato, Roma 1959, pp. 41, 53, 56 s., 94 Stati della Repubblica veneta di duchi, arciduchi ed imperatori … d’Austria, Venezia 1857, pp. 26 ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] , dove arrivò il 7 settembre, per visitare l'imperatore Leopoldo I d'Asburgo, che aveva insistentemente richiesto la sua presenza alla Curia del primo biografo, si adoperò per la resa degli ultimi 800 difensori, asserragliati nella cittadella, che ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] con i dignitari più autorevoli dell'Impero ottomano. Un'entratura, questa di . Troppo memore il G. delle angustie degli anni in questa trascorsi per volerle ritrovare di Transilvania per nomina di Ferdinando d'Asburgo. Ed è costui a volerlo morto.
...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] . 30r), interpretabile come riferito all’imperatore Rodolfo I d’Asburgo e posteriore alla sollevazione siciliana del pp. 247-269; G.C. Alessio - C. Villa, Il nuovo fascino degli autori antichi tra i secoli XII e XIV, in Lo spazio letterario di Roma ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] navale e poi, sotto l'Impero, da luogo di villeggiatura.
Preistoria la tradizione diodorea della colonizzazione ad opera degli Ausoni guidati da Liparo (Diod., v, . 86 ss.; Arciduca Ludovico Salvatore d'Asburgo, Die Liparischen Inseln, 8 voll., Praga ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] acquisizione, venne riconosciuto da Leopoldo I d’Asburgo come vassallo del Sacro Romano Impero. Nel 1653 e 1656, in occasione della nella Parma farnesiana del Seicento, tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. 2010-11; A. Cont ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] e nelle Fiandre al seguito dell'imperatore Carlo V. Fra i nobili destinati questi fece in Spagna insieme con Filippo d'Asburgo (il futuro Filippo II). Nel luglio del di Hesdin.
Risale a quest'epoca uno degli episodi più celebrati della vita del Leinì. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] Già nelle liste di asientos degli anni 1533-36 il G. figura aver prestato all'imperatore 201.000 ducati.
L' Siena (1552-1559). I termini della questione senese nella lotta tra Francia e Asburgo nel '500…, Siena 1962, ad indicem; F. Chabod, Storia di ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] in attesa dello sviluppo degli avvenimenti, senza esitare però più di un anno al bando dell'impero, invitandolo a procedere contro il conte Guido , il 7 aprile, a nome di Rodolfo d'Asburgo di scomunicare Guido di Fiandra. Il 15 aprile scrisse ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...