GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] sollevarsi, mentre il neoeletto imperatore Ferdinando II d'Asburgo, stretto a Vienna dai Boemi inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 93; Le relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatoriveneziani nel secolo decimosettimo, a ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] propugnato dalla patavina Accademia degli Infiammati capeggiata da Sperone dic. 1548, al futuro re di Spagna Filippo d’Asburgo e, con testo pressoché identico, nel 1554, a sperare se – dopo aver guardato all’impero e alla Roma dei papi – ne ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] il Bellum Sicambricum, una storia degli Este che, partendo dalla caduta dell'impero romano, dimostrasse con ragioni storiche e 1575, quando ormai i vincoli familiari tra gli Este e gli Asburgo si erano allentati per la morte di Barbara nel 1572 e ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] dovuto ricondurre in Spagna Isabella d’Asburgo, ribadendo così l’autorità spagnola ’azione fortunata: diminuito il numero degli effettivi per le continue diserzioni, fu Hispánica, in Las redes del Imperio. Élites sociales en la articulación de ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] i confinanti domini dei Savoia, dei Monferrato e degli Sforza, con gli Estensi e con le città di Genova e Venezia, fino ad ottenere nel 1480 l’investitura per il marchesato dall’imperatore Federico III d'Asburgo. Dal 1492, il legame con la Francia ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] le funzioni di vicario imperiale il fiorentino Lapo degli Uberti, che vi era stato podestà nel vicariato e altri tributi dovuti all'imperatore che esigeva ancora la somma di la vittoria riportata su Federico d'Asburgo nella battaglia di Mühldorf (28 ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena e si ammalò gravemente
Supplemento alla serie dei trecento elogi e ritratti degli uomini i più illustri in pittura, scultura e collegio all’ombra dei granduchi e dell’Impero, a cura di G. Trotta, Anghiari ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] ducati ai quali sommò i 2900 ducati ottenuti dalla vendita degli armamenti. Concluse le trattative, il M. salpò da Rimini militari nella guerra che oppose Venezia all'imperatore Massimiliano I d'Asburgo. Carlo in particolare si distinse per valore ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] della fama di Paleocapa venne dalle missioni operate nell’Imperoasburgico, in particolare in Ungheria, per la sistemazione cave e si trasporta nei rilevati. Istruzione stesa per norma degli ingegneri veneti nell’anno 1823 dall’ingegnere P. P. ad ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] «il serbatoio dell’Impero» – ugualmente gradita ai Borbone e agli Asburgo – Violante rappresentava il C. Brice, Rome 1997, ad ind.; D. Rava, Propositi di riforma degli assetti istituzionali a Siena nelle “visite” di fine Seicento, in La Toscana nell’ ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...