CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] sei mesi continui al procurare con l'Imperatore che il signor Duca si facesse padrone di quest'ultimo con Giovanna d'Asburgo. In tale occasione, confessa lo peso e la soma di quello stato" (Relazioni degli ambasciatori veneti, p. 220).
Dopo il 1576, ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] Dopo il passaggio di Gorizia agli Asburgo (1500), i Dorriberg si riprova dei cattivi rapporti tra l'imperatore e il pontefice in carica, Ibid., Sovrane risoluzioni, registri 3-6; Ibid., Atti degli Stati, II sez., busta 363; Ibid., Serie politica, ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] rassicurazioni da Ferdinando d’Asburgo. Veralli aveva istruzioni di presentare agli Stati dell’Impero la bolla papale del al papa di collegarsi con lui per impedire i progressi degli imperiali nella pianura Padana. Era lo stallo. Il solo risultato ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] , p. 228, 29 luglio 1805).L'imperatore pretendeva non solo di essere minutamente informato di Italia a sentire solo la, voce degli interessi italiani e della sua famiglia, non. fosse il B. e neppure Francesco Asburgo-d'Este o un arciduca d'Austria) e ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] il matrimonio tra il Farnese e Margherita d'Asburgo non pregiudicava minimamente la neutralità del papa, cercò suoi ambasciatori, in Notizie degli Archivi di Stato, IX (1949), pp. 77-81. Cfr. inoltre R. Castaldi, Tractatus de Imperatore, Romae 1540, p ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] nel caso che fosse stato raggiunto un accordo con le potenze asburgiche, sia in quello contrario. Nel primo caso infatti il nunzio del re di Francia a trattare la regolamentazione degli affari dell'Impero.
Sulla base di queste indicazioni il C. ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] giugno 1519, Carlo V d’Asburgo viene eletto imperatore del Sacro romano impero. A Wittemberg tale evento è sia il primo tentativo di contestarne l’autenticità, costituisce uno degli esempi più alti della scuola di pensiero rinascimentale. La ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] ecclesiastiche troppo estese. Con l’approvazione dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo, nel 1604 i cinque conventi boemi, i la sua missione di visitatore, completo di immagini di molti degli istituti da lui visitati. L’opera rappresentava una sorta ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] il trattato di mutua difesa con l’Impero, trattato atteso con ansia a Napoli, ma osteggiato dal ministro degli Esteri Johann Amadeus Franz de Paula Thugut. Sebbene la regina Maria Carolina d’Asburgo Lorena temesse che non fosse «assez ferré ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] compresa quella del C., e l'Imperoasburgico diventavano sempre più stretti. Questi fattori ligure di storia patria, XXXVIII (1908), pp. 328, 350, 495; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, pp. 133-135, ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...