CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] quando Milano era ormai in mano agli Asburgo, egli dava alle stampe una lettera dell'imperatore Leopoldo, del 1693, in cui veniva formazione giuridica del bisnonno, non si distinse per mezzo degli uffici. Come il padre, si dedicò invece al mestiere ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] recita d'una orazione funebre in morte dell'imperatore Pietro Leopoldo, recitata in Livorno (cfr. a beneficiare dello stipendio, degli aumenti ordinari e delle propine , p. 548; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] di prima grandezza nelle vicende dell'Impero, fino alla creazione, nel 1719, , provocando l'intervento di Federico IV d'Asburgo conte del Tirolo, ormai maggiorenne e titolare fama e monopolizzava l'attenzione degli studiosi, con la conseguenza di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] di ottima reputazione come dimostrano il rinnovarsi degli incarichi e l'attenzione con cui a Bruxelles Massimiliano d'Asburgo, succeduto all'ultimo Valois (1982), pp. 53-60; S.P. Karpov, L'Impero di Trebisonda(, Roma 1986, pp. 212-216, 241-244; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] dopo la caduta del Romano Impero"; il nuovo Stato per dopo Campoformio accolse con favore gli Asburgo: con Alvise Mocenigo fu eletto 227, 232, 236, 242-245, 257 s., 261; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. 3, (Sec. XVIII), Francia ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] reticenze del figlio. La prima decisione cadde su Matilde d’Asburgo-Teschen, che avrebbe rinnovato la tradizionale politica di alleanze colsero un tradimento degli ideali risorgimentali. E il fatto che l’imperatore avesse nominato Umberto colonnello ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] al diritto di immunità. Il numero degli abitanti era sceso drasticamente in seguito a favorire l'unione con gli Asburgo attraverso il matrimonio. Questa maggio 1731, dopo essere stato ricevuto dall'imperatore nel castello di Laxenburg per l'udienza ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] del conflitto tra Francia e Impero, il trionfale viaggio in Italia del principe Filippo d’Asburgo nel 1548-49, la morte XIII AA.63, c. 157.
F.A. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napoletani, II, Napoli 1788, pp. 500-502; A. Gervasio, ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] per Pagnini, nella frammentazione medievale dell’Impero romano, che aveva introdotto una . Timpanaro Morelli, Roma 1976, p. 738; Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazione dei dipartimenti e degli impiegati (1773), a cura di O. Gori, Firenze 2011, ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] ), in cui il tema degli improvvisi mutamenti della fortuna provoca della tenzone Monte nomina come pretendenti all’Impero il «re di Spangna» Alfonso X d A ridosso dell’epoca dell’elezione di Rodolfo d’Asburgo (che venne nominato re di Germania e d ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...