FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] napoletano appare convincente perché potrebbe spiegare l'origine degli stretti legami che in seguito si istaureranno tra la ereditando il trono Carlo d'Asburgo, la Spagna sarebbe divenuta, di lì a poco, il fulcro dell'impero più vasto del mondo.Il ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] fra Venezia e l’Impero circa l’uso delle acque del Tartaro: la città di Mantova, sotto gli Asburgo, lo riteneva di internazionale... 1989, Mantova 1989, pp. 321-325; Il Palazzo degli Studi. Appunti per una storia dell’istruzione superiore a Mantova. ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] che egli non l'affidò a nessun grande dell'Impero, ossia a un principe imperiale o anche solo a nel febbraio 1236 fu emessa una sentenza a favore degli abati di Maulbronn e S. Gallo. Nel 1240, di corte, re Rodolfo d'Asburgo, dopo la sua elezione e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] l’arciduchessa Maria Teresa d’Asburgo e nel 1745 sarebbe divenuto imperatore del Sacro Romano Impero. Le nozze fra Carlo di Corsica: ciò però avrebbe implicato il coinvolgimento degli Stati sabaudi nelle complesse vicende che allora interessavano ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] , cercando di mantenere l’aspetto dei sentimenti nazionalistici distaccato dallo sviluppo degli affari che traevano linfa dall’appartenenza di Trieste all’Imperoasburgico. Perseguì dunque, negli incarichi pubblici che ricoprì, la tutela della ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] invasioni barbariche, la costituzione dell’Impero carolingio, la politica degliimperatori tedeschi. Soprattutto contro questi ultimi della questione del Granducato di Toscana, passato agli Asburgo nel 1737, dopo l’estinzione della dinastia medicea ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] notizia secondo cui Rodolfo IV d’Asburgo sarebbe stato incoronato re di riprese: i tedeschi non sono capaci di governare l’Impero romano e in particolare le città italiane (V, come è educativo richiamare l’esempio degli antichi Romani, è anche utile ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] arciduchessa Maria Cristina d'Asburgo Lorena, governatori dei la Francia e l'Impero determinò l'alloritanamento da Parigi caduta della monarchia 1792. In appendice: lettere inedite degli ambasciatori toscano e piemontese ai loro sovrani, Bologna 1934 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] Varena d'Asburgo, approfittò del dal cospicuo aumento delle transazioni e degli atti patrimoniali stipulati in città e Firenze 1994, ad indicem; R. Pauler, La signoria dell'imperatore. Pisa e l'Impero al tempo di Carlo IV (1354-1369), Pisa 1995, p ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] Aia, ove restò fino al primi mesi del 1760.
Attento osservatore degli avvenimenti del suo tempo, il C., pur da una posizione Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo di Lorena, fratello dell'imperatore Giuseppe II e governatore ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...