RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] scritte riguardanti R. compaiono con l'occupazione dell'altopiano da parte deiMedi, alla fine del II millennio a. C. Tra il IX 550 a. C. R. fu presa da Ciro e fece parte dell'impero achemènide fino al 330 a. C., quando cadde nelle mani d'Alessandro ...
Leggi Tutto
profeta
Gianfranco Pasquino
Nel cap. vi del Principe l’attenzione di M. è rivolta alle capacità e alle risorse di coloro che sappiano aprire strade nuove e, in particolare, ai costruttori di principati [...] Per Ciro il malcontento dei Persiani nei confronti deiMedi, ma anche l’effeminatezza e la mollezza deiMedi causata da troppi anni è che rare volte periclitano» (§ 21). In maniera tanto imperiosa quanto possente M. conclude con una lezione che è, al ...
Leggi Tutto
parti
Antica popolazione iranica, forse di origine scitica, stanziata nel Khorasan (Iran nordorientale). Tra il 7° e il 4° sec. a.C. figurano come tributari prima deimedi, poi degli achemenidi. Caduto [...] l’impero persiano, dopo la morte di Alessandro Magno il territorio dei p. divenne parte della monarchia seleucide. Nel 247 a.C. la popolazione, guidata da Arsace, si ribellò ai greci, approfittando di una guerra scoppiata tra la Siria e l’Egitto, e ...
Leggi Tutto
Tabal
Confederazione di regni neoittiti nell’altopiano centr. anatolico, corrispondente alla Cappadocia d’età classica. Caduto l’impero ittita (inizio dell’11° sec. a.C.) la regione ereditò dal regno [...] autonomia e tradizione di «grande regno», che traspare nelle iscrizioni dei re di T. del 9° sec. a.C. Gli influenza da Khilakku a Melid. Fu poi annessa nella confederazione deimedi e nell’impero persiano, perdendo anche il suo nome originario. ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] come organizzazione politica della ‘borghesia produttiva’ e dei ceti medi che non si riconoscevano nei partiti tradizionali e della conquista dell’Etiopia (1935-36) e della fondazione dell’impero (9 maggio 1936), che segnò il momento culminante del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] mutamento della società francese, con la comparsa di nuovi ceti medi nei quali la sinistra non comunista aveva trovato un’ampia base persecuzione e alla tarda comprensione dei posteri.
La letteratura del Consolato e dell’Impero non presenta esiti di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] rapporti con l’impero cinese, in concorrenza con il contrabbando dei pirati giapponesi (wakō). La floridezza dei commerci fu minacciata organizzazioni politiche e sindacali del proletariato; i ceti medi urbani si volsero a istanze liberali. Fu una ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] dai Medi, cadde definitivamente in mano di Ciro, alla fine della dinastia neo-babilonese. Costituì nell’Impero persiano , di cui seguì le sorti.
Letteratura
Quello che rimane dei testi scritti in accadico con caratteri cuneiformi, su tavolette o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] urbanizzato, cosparso di centri medi e piccoli, e così della Castiglia e dell’Aragona con l’Impero e con i domini ereditari degli Asburgo; anzi ha rafforzato la sua posizione ottenendo il 33% dei consensi e crescendo di 13 deputati, seguito dal PSOE ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] nel mondo per ricchezza prodotta, e anche i redditi medi per abitante hanno registrato un’impennata considerevole, pur ultima volta capitale dell’impero (1356-1420); si conservano nella zona le tombe ipogee dei primi imperatori Ming e l’imponente ...
Leggi Tutto