Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Mesopotamia, distrutto dai Medi. Segue l’impero neobabilonese, che ha però vita breve e viene schiacciato dai Persiani.
12° sec. a.C.: le città-Stato dei Fenici si rendono indipendenti dall’Egitto. Attraverso i traffici dei suoi mercanti la civiltà ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] di remi). Dopo la caduta dell’Impero Romano, i Bizantini conservarono un tipo di anche i tempi di manovra e di spedizione dei container, diminuendo così la durata di permanenza in e sempre meno impiegate anche per i medi e i piccoli scafi. Gli acciai ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] e nel 1821 la Banda Oriental fu incorporata all’Impero portoghese con il nome di Estado Cisplatino, divenendo .
Nel periodo di governo dei colorados seguito alla parentesi militare si verificò una graduale ascesa dei ceti medi, delle cui esigenze si ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] mani di grandi e medi proprietari aperti all'innovazione interno e internazionale all'interno di un impero coloniale, come quello britannico, ricco di agli investimenti in macchine e al pagamento dei salari degli addetti al loro funzionamento - e ...
Leggi Tutto
Capigliatura posticcia, realizzata con capelli naturali o artificiali, usata per fini estetici.
Le più antiche p. risalgono alla XVIII dinastia egizia. Le donne greche derivarono l’uso di capelli finti [...] , Medi e Lidi. Presso i Romani, al principio dell’Impero, la p. era d’uso femminile: crines (ciuffo di capelli finti, treccia o ricciolo), capillamentum (p. completa) e corymbium (p. femminile, cosparsa di polvere d’oro). Dall’età dei ...
Leggi Tutto
Secondo re dell'impero neobabilonese (604-562 a. C.), portò lo stato alla massima potenza. Si distinse come generale valoroso, sconfiggendo gli Egiziani nella battaglia di Carchemish (605). Salito al trono, [...] ; d'altro lato, con abile politica di amicizia verso i Medi, del cui re sposò una figlia, si assicurò la tranquillità ai iscrizioni del tempo sono in massima parte dedicate a queste opere di pace, conformemente alla tradizione dei sovrani babilonesi. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , non presenta caratteristiche particolarmente distanti dai valori medi nazionali, con tassi di natalità e di mortalità rimanesse quella più qualificante per gli individui, l’Impero romano dei primi secoli fu essenzialmente pacifico. La lotta civile, ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] soprattutto da ceti medi e medio-elevati, pugno, il 2,3% i Verdi per la Pace, il 2% l'Italia dei valori, l'1,7% l'UDEUR-Popolari. Nella coalizione di centrodestra, Forza Italia come conte di Mombaldone), l’imperatore Corrado II assegnò la marca al ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] , enumerazione sistematica e periodica dei cittadini e dei loro beni. Dopo la caduta dell’Impero Romano, le rilevazioni statistiche soltanto cercare di pervenire alla determinazione dei comportamenti medi del sistema, negli stati di equilibrio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] sviluppo dei regni africani dell’interno, come Denkera e Akwamu, che cedettero però davanti all’emergere dell’Impero chiamò alla direzione Kwame Nkrumah, che puntò a mobilitare i ceti medi e bassi e poco dopo fondò un nuovo partito, il Convention ...
Leggi Tutto