La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] loro situazione economica, e i ceti medî erano privati dei principali diritti, gli agricoltori piccoli proprietarî Un'altra forma di democrazia era quella che parificava, sotto l'imperio della legge, i figli di un solo genitore cittadino ai figli d ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] verso i piccoli e i medi centri urbani.
Commercio e comunicazioni inoltre avevano liberato la B. dall'impero ottomano e dalla dominazione nazista. Rispetto agli Movimento per i diritti e la libertà (6% dei voti e 23 deputati). Ma nell'autunno 1990 ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] che più importa è la cronologia, molto discussa, dei suoi viaggi nell'impero persiano. Come amico fedele di Atene e suddito di Ciro. A questo punto E. prende a narrare come i Medi e i Persiani cominciarono ad acquistare il dominio dell'Asia e poi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 1921-22 al 1925-26. - La tabella che riassume i dati medî annui durante il quinquennio agrario che va dal 1921-22 al 1925- , incoraggiato e sostenuto dal suo protettore, l'imperatore Pedro II. La raccolta dei volumi della sua rivista, diretta da B. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] realtà è un dono, 1987; Verso Paola, 1991; Il figlio dell'Impero, 1993; Separazioni, 1997; Camera ottica. Pagine di letteratura e realtà, riabilitava il tema tragico e segnava la ricomparsa dei caratteri medi, ricchi di sfumature in cui convivono a ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dove è assente la fascia prealpina; esso s'inizia coi tratti medî dell'Adda (Valtellina), del Noce (Val di Sole), dell'Isarco , che vediamo completo durante l'Impero.
I valichi alpini non erano però in possesso dei Romani. Polibio (presso Strabone, IV ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 140,165 e 190 cm., secondo che si tratti di telai bassi, medî o alti. Si usa fare gli orditoi col tamburo estensibile per regolare che ha ereditato circa il 75% dei fusi e il 90% dei telai dell'ex-impero austro-ungarico, e che ha continuato ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di Alessandria e a Roma, centro dell'Impero nei primi secoli dell'era nostra. Ciò non confrontano i varî cronometri medî col sidereo: ciò la formula
in cui Δ è la differenza fra le ore dei transiti fra i quali è compreso il sorgere o il tramonto ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di più di 50 ettari), quasi la metà appartiene a medî proprietarî (da 10 a 50 ettari), mentre i piccoli alle volte si combattevano. L'elemento fondatore dell'impero fu la regione degli Svear, i cui re - dei quali Adils, Ottar e Efil intorno al 500 ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] si accentuò all'epoca dell'impero romano, durante la quale, nonostante qualche assaggio di sfruttamento dei giacimenti di Cogne, si di legno, segatura, polvere di coke, ecc.). I dati medî di un forno per arrostimento, sono: diametro interno, m. 2 ...
Leggi Tutto