GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] tarocchi" (v. carte).
Il giuoco dei tarocchi, o giuoco dei trionfi o degli imperatori, fu molto in uso nelle corti O il punto d'incontro degli assi dei segmenti DC, DE, cioè delle loro perpendicolari nei rispettivi punti medî, ed essendo anche AD = BC ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di 10.480 ab., valori notevolmente superiori a quelli medîdei comuni del regno. La densità media della popolazione della tutta l'Umhria, ecc., e alla desinenza -e nella seconda persona dell'imperativodei verbi in -ere e in -ire-: 1. l'uso di liei, ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] il prodotto più pregiato: si distinguono in tessuti fini (merinos), medî e ordinarî, nonché in leggieri (fino a g. 320), di lo studio dei luoghi di esistenza di più numerose e ricche corporazioni di lanarii nell'età dell'impero può servire anch ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] esempio del Crédit mobilier, e anzi, dopo la costituzione dell'Impero, nonostante la gravissima crisi finanziaria del 1873-74, essa imprime nelle emissioni dei biglietti, sorti a grande fortuna gl'istituti liberi di credito grandi e medî, cresciuti gl ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] con quelli delle altre provincie dell'Impero. Non con la rarità, perché gli un ricordo: i due acquedotti di Antibo, uno dei quali soltanto è giunto sino a noi, quello di sinora segnate indicano i consumi medî, mentre è evidente che durante ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] degli olî medî pesanti nei motori a pressione costante (ciclo Diesel).
Contemporaneamente l'uso dei derivati del petrolio per il petrolio ed ha il formidabile appoggio politico dell'impero.
Abituata a considerare il carbone come base essenziale e ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] con rilievi orientati NE.-SO., i più importanti dei quali sono la catena granitica di Shammar (circa tabella seguente dà i valori medî della temperatura per le tre stazioni essi conquistato, come provincia dell'Impero arabo-musulmano. Dopo che, nel ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] disciplina per gli insegnanti medî, una Commissione centrale per la revisione dei libri di testo nelle Roma, Catania 1892; C. Barbagallo, Lo stato e l'istr. pubbl. nell'impero romano, Catania 1911; G. Salvioli, L'istruzione in Italia prima del Mille, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] describititr.
Probabilmente l'uso dei censimenti fu appreso a Venezia dall'impero bizantino: in una deliberazione pazientemente i libri dei nati e dei morti di Capodistria dal 1632 al 1708, ha constatato che i quozienti medî annuali di natalità, ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] , minerali, grani, olî, ecc.). Rendimenti medî generali superiori possono facilmente dar luogo a dannosi coste del Mediterraneo avevano usufruito dei porti che avevano avuto i popoli prima di loro, divengono, con l'impero, grandi costruttori di porti ...
Leggi Tutto