(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] centrale della difesa dell'Impero britannico in generale e, particolarmente, della via delle Indie, dei giacimenti petroliferi del Medio Oriente 4° reggimento fanteria carrista con 72 carri medî. Dopo ripetute pressioni sul comandante superiore in ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] tale continuò ad essere fino ai tardi tempi dell'impero. Così il nome di confarreatio, dato alla forma . C.), possiamo, raffrontandoli ai prezzi medîdei luoghi di produzione, formarci anche un'idea del valore dei noli.
La penisola italica, già nota ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] s'inizia con poco ritardo, sotto l'impero di Pietro il Grande. Le maggiori difficoltà la curva che esso descrive è parallela all'arco dei M. di Verchojansk, che s'alzano oltre i si ricava soprattutto dagli Urali medî (Nižnij Tagil); in piccole ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] nucleo cittadino di Reggio). Il numero di gran lunga maggiore dei centri calabresi, grandi, medî e piccoli, capoluoghi e frazioni di comune, sono situati dalla stessa multiforme crisi che aveva logorato l'Impero romano, percorsa dai Goti di Alarico, ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Armenia russa, dànno i seguenti caratteri medî (per i maschi adulti): statura medio Si tratta di scarse reliquie di canti in onore di dei e di eroi; ad es. il cap. 31 del a turno l'avevano signoreggiata - l'impero romano e la Persia ancora pagana - e ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] di quattro cilindri ciascuna. L'angolo che formano i piani medî delle due file è caratteristico dei motori di tal genere e varia da 60° a 90 di entità varia dislocati nelle colonie e nell'impero. Formano i quadri del corpo automobilistico ufficiali ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] più regolare e varie asce a tagliente levigato: nei livelli medî compaiono asce ottenute da ciottoli fluitati con la sola pulitura politica dell'Indocina fu quella dei Ciàm, fondatori, alla fine del sec. II d. C., dell'impero Ciàmpa, che dall'attuale ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] Enrico il Superbo, fu di nuovo conferito il ducato di Baviera dall'imperatore Federico Barbarossa, nella dieta di Ratisbona del 1156; però la Marca suo carattere di sinistra. Onde la sconfitta dei partiti medî, nelle elezioni del gennaio 1919, e l ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] agli artigiani, ai piccoli e medî impiegati privati, ai funzionarî dello abbia a soffrire), è all'opposto interesse dei lavoratori percepire i salarî più alti possibili. Fra dalla guerra.
Austria. - L'Impero austro-ungarico comprendeva già prima della ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] a differenza di quanto avviene in altri paesi, sotto l'impero di leggi restrittive. Comune a tutte le casse di risparmio v. università).
Bibl.: Ministero P. I., Notizie sulle Casse scol. dei RR. istituti medî d'istruz., in Boll. Uff. 1928, p. II, n. ...
Leggi Tutto