REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] tuttora in corso. Occupa uno spazio di circa 100.000 mq., con fondali medî di m. 7,50 e imboccatura di 110 m. rivolta a N. anche alle energie dei Greci dell'Italia meridionale di fronte agl'indigeni: che fu, dopo la fine dell'impero da lui costituito ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] per kmq., nell'Alta Assia 99,9, ma questi valori medî non dànno idea del modo come è distribuita la popolazione, che a Torgau col duca di Sassonia, grande elettore dell'Impero, la prima alleanza dei principi luterani, cui ben presto aderirono 8 tra ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] noto agli antichi e segna il confine dell'Impero. Poi esso diviene la grande strada delle ciò il nome di Porte di Ferro (Demir Kapu dei Turchi) che è stato esteso anche a tutta la Berlino, nonché degli stati interessati, medî e piccoli, con solo voto ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] .
Quest'idea fu abbandonata nel secolo successivo, in cui imperò la teoria del flogisto (Stahl) secondo la quale la combustione dei pesi dei gas risultanti dalla combustione di 1 kg. di combustibile, moltiplicati per i loro calori specifici medî ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] la più violenta di tutte sembra essere stata quella del 194. Sotto l'impero di Augusto, il flagello si ripeté varie volte (23 e 14 a. C così evidente; e apparisce ancora maggiore dal confronto dei valori medî mensili di cui i grafici della figura e i ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] grano selvatico; e i grani coltivati - nessuno dei quali s'è trovato spontaneo - si possono della Grecia, e fu largamente coltivato nell'Impero Romano; più ristrettamente, ma forse per di stabilire i seguenti rapporti medî ponderali fra le varie parti ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] . I suoi caratteri sono dati dai seguenti valori medî annui: pressione 712,6; temperatura 8°,1 ( impero; lo scoltetto (Schultheiss, scultetus, chiamato consul dal sec. XV in poi) resse l'amministrazione cittadina e il tribunale. Le inimicizie dei ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] appena compiuti gli studî medî, oppure superato un particolare Tralle e Isidoro di Mileto, durante l'impero di Giustiniano, salgono ai più alti onori. presto ad alta rinomanza, con i costruttori dei canali navigabili: Adam de Craponne e Pierre-Paul ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] le più reputate di tutto l'impero. Ottimo conoscitore della lingua greca visto a Roma (vidimus Romae) un corteggio di Medi e di Parti.
Ma quando e come sia conversione, l'adesione di T. alla profezia dei Frigi fu effetto della sua ostinata volontà ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] di questo accessorio. Esso era segno di autorità degl'imperatori e dei re e simbolo d'investitura feudale. Dare un guanto tutte le qualità di guanti per quel che riguarda i tipi medî e fini, ma il posto preponderante è tenuto dai guanti glacé ...
Leggi Tutto