(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] 6° sec. a.C., menziona i Colchi al pari dei potenti Medi e Persiani. Notizie sulla C. si trovano anche in Aristotele dislocate le guarnigioni romane a difesa della frontiera dell'impero. La caduta degli ordinamenti locali ebbe quindi gravi conseguenze ...
Leggi Tutto
STRESEMANN, Gustav
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 10 maggio 1878 a Berlino, morto ivi il 3 ottobre 1929. Studiò a Berlino e a Lipsia. Entrò come impiegato nella direzione della Federazione [...] d'una rinascita della Germania. Al momento del crollo dell'impero era stato spodestato dalla sua carica di capopartito: i ma un primo tentativo di coalizione dei partiti medî fallì per l'ostilità dei socialdemocratici. La difficoltà fu superata col ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] e da sud, dalla città.
I valori medî meteorologici sono: temperatum annua 11°6 ( .184 nel 1921 (presenti o di fatto, 12.211, dei quali 4328 nel centro, i rimanenti in altri piccoli agglomerati o i territorî del S.R. Impero. Dal 1861 è un'università ...
Leggi Tutto
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος, Seleucus)
Evaristo Breccia
Figlio di Antioco, uno dei generali di Filippo, e di Laodice. Nacque in Macedonia a Europo o, secondo una meno autorevole tradizione, a Pella [...] parteggiò per Antigono. D'accordo con Pitone, il satrapo della Medi che, scacciatone, s'era rifugiato presso di lui, cercò d che ne erano state il cuore e il centro, quasi l'intero impero di Alessandro. S., che da 50 anni era lontano dalla terra ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] di Dio, per estendere il più possibile il suo culto» (De civitate Dei, V, cap. 24). La vera giustizia non è neutra, è cristiana: agli S. piccoli, la monarchia ai medi, il dispotismo ai grandi imperi. Ma la preoccupazione maggiore di Montesquieu è ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] gli imperativi della geopolitica a scapito della vocazione storica e culturale. Ancor più e prima che alle scelte dei partito di ispirazione cattolica, legatosi col tempo agli industriali e ai ceti medi, specie del nord del paese, e al Pri, cui la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] ogni missionario. Tale costituzione ebbe la sorte dei precedenti decreti e i rapporti tra l'imperatore e la S. Sede da pessimi frode fiscale: particolarmente vivaci furono le proteste dei ceti medi che si videro schiacciati da una sproporzionata ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] dei dati, che aumentano il potere degli organizzatori. ‛Miracolosa' può essere detta l'organizzazione dell'Impero da gestori per conto altrui (per conto di numerosi piccoli e medi clienti) di fondi di investimento, fondi di pensione, et similia. ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] con la sostituzione del carbon coke alla legna dei boschi (A. Derby, 1709), dapprima per la rete di piccoli e medi subfornitori adiacenti mentre, in (tr. it.: La rivoluzione industriale e l'impero. Dal 1750 ai giorni nostri, Torino 1972).
Hoffmann ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] per progetti culturali, «per aver creato un vero e proprio impero aziendale ‘integrato’, forse il primo della storia della carta stampata piuttosto dovesse rivolgersi al più vasto pubblico borghese dei ceti medi e a quello delle classi popolari, senza ...
Leggi Tutto