Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste [...] costituita nel 1912 dalle ceneri del millenario impero cinese, sotto la guida di Sun Yat parlamento, che ha visto ridurre il numero dei suoi membri di quasi la metà da una nel tempo e nei settori: i tassi medi annui intorno al 9% degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
libro
Margherita Zizi
Contenitore di cultura
Da quando esiste la scrittura l’uomo ha sentito l’esigenza di fissare i suoi pensieri su supporti materiali che, nel corso della storia, hanno assunto le [...] deve far credere che il numero dei lettori fosse altissimo. Si trattava, anche nei primi secoli dell’Impero, di una minoranza, e comunale, quando l’alfabetizzazione si estese agli strati urbani medi e persino a frange del popolo minuto, grazie anche ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] ceto intermedio tra le masse dei lavoratori manuali, dei contadini e dei servi e la nobiltà aristocrazia e borghesia; in Germania e nell'impero asburgico rimase invece assai forte il peso decenni del Novecento i ceti medi si sono sempre più allargati ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] altre materie prime.
Con la decadenza dell'Impero romano la tecnologia ceramica non ebbe un significativo μm con valori di σtraz di 6.500 MPa, mentre i valori medi di resistenza dei comuni vetri sono dell'ordine di 50÷100 MPa. Il valore calcolato ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] schiavi che si occupavano della tecnologia e, nell'Impero ottomano, il grande ingegnere militare e architetto età feconda. Riduzione progressiva dei tassi medi di natalità contro una riduzione molto più drastica dei tassi di mortalità sono, come ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] sfidò la crescente potenza dei Persiani, che si erano sostituiti ai Medi nella pressione espansionistica verso una dinastia di sovrani locali dalla fine dell'impero assiro, divenne un regno vassallo dei Persiani, cui pagava tributi in denaro e in ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] stesso facevano i papi lungo le coste dei propri territori.Nell'866 l'imperatore Ludovico II ordinò invero di far risiedere , altimetricamente differenziata da altre strutture, era tipica dei ceti medi della nobiltà di campagna.Nel corso del sec. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] terrestri. Gli Imperi centrali ebbero a disposizione durante la guerra 398 sottomarini (quasi tutti tedeschi), dei quali 187 vennero da picchiata, aerosiluranti e caccia, oltre che bombardieri medi per il bombardamento in quota.
Va però riconosciuto ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Venise, I-II, Lille 1978-79: II, Voiliers et commerce en Médi terranée, 1200-1650, p. 532.
16. R. Romano, La -296).
20. Sull'arrivo dei velieri nordici al tempo della guerra di Cipro cf. Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] pari a 100 gli utili medi annui del periodo 1700-1704 si trasformò in una vera e propria capitale. Il numero dei domestici, ad esempio, crebbe da 9.983 nel 1586 a al Seicento, Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, ...
Leggi Tutto