L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] . A titolo puramente indicativo si riportano i prezzi medi del vino sulla piazza di Venezia intorno alla metà ), cc. 75v-76.
123. Su sei proti dei marangoni dei quali, tra la fine del XIV secolo e la è sta' comprobato, imperò che le galie fabrichate ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] cui il predominio numerico fu raggiunto dagli Stati piccoli e medi. Costituita nel 1945 dai 51 Stati che avevano formato a mantenere, per azione o per omissione, gli imperi coloniali dei paesi europei.
Dopo Bandung l'offensiva contro il colonialismo ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] un diritto amministrativo degli Assiri e dei Romani, dell'Impero carolingio e dell'Impero cinese. Per pervenire a un degli strumenti utilizzabili per superare l'inefficienza amministrativa dei piccoli e medi comuni.
Al livello nazionale si è avuta ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] produzione media per lavoratore, e quindi nella riduzione dei costi medi unitari.In secondo luogo, la divisione del lavoro paese che non aveva e non ha costituzione scritta e dove impera la common law, la riforma si realizzò in termini di immunità ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] nel modo che segue: il 76% fa parte dei ghiacci polari e dei ghiacciai, il 13% è contenuto nel sottosuolo a o khanat) dell'Impero persiano e gli acquedotti dell'Impero romano sono famosi tab. VI riassume i valori medi e la distribuzione del potassio in ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] 1.000 tonnellate) (35): cominciava l’era dei piccoli e medi tonnellaggi, che consentivano una maggiore autonomia e Charles H. Wilson, Torino 1975, pp. 255-315; Holden Furber, Imperi rivali nei mercati d’Oriente. 1600-1800. Bologna 1986, pp. 265 ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] e una propensione all’omologazione. Il ruolo politico dei ceti medi nelle rivoluzioni inglese e francese — quando cioè , 1995, nr. 2, pp. 7-54.
3. Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, II, Torino 1986, pp. 775-776. ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] mentre il prezzo dello zucchero scende del 14% (Prezzi medi al consumo di alcuni prodotti del comparto alimentare – Carosello, Milano 2004.
V. De Grazia, L’impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo, Torino 2006. ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] a tutto il mondo potrebbe indurre l’imperatore a dar vita al migliore dei governi e ad amministrare con saggezza la densità sia tassi di crescita più elevati rispetto ai valori medi nazionali. Si tratta prevalentemente di regioni del Sud che hanno ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Ère nouvelle" (1848)
Dopo una eclissi di trent'anni sotto l'Impero e la Restaurazione, l'idea che la democrazia non fosse incompatibile terziario' in espansione e sulla classe dei piccoli e medi contadini favoriti dalle leggi agrarie. Questi ...
Leggi Tutto