Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] /a senza sposarsi. In altri termini, nella maggior parte dei paesi sviluppati si è aperta una fase della vita giovane- i coniugi hanno titoli di studio medi o medio-bassi e quindi del marito).
A lungo ha imperato la tesi che l'industrializzazione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] a dire – in primo luogo – piccoli e medi proprietari.
Gli atteggiamenti trasgressivi ed esibizionistici di Nerone, come abbandonò neppure in punto di morte.
Il 69, l’anno dei quattro imperatori
“Se al primo impatto la morte di Nerone aveva recato ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] militari e la proclainazione dell'Impero (9 maggio 1936), suscitando di quello degli strati medi soccorreva un'eloquente riduzione dell solo 13.000 (la DC aveva avuto il 27,7 per cento dei voti e 17 seggi). La nuova Assemblea si riunì il 30 giugno ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] quanto il D. aveva scritto ne L'Impero britannico dopo la guerra (su cui forte avesse ben chiaro che i ceti medi costituivano il campo d'azione decisivo "possano avere una larghissima risonanza negli animi dei lettori, sempre che io li consideri a ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] monopolio politico, economico e culturale nel suo ex impero in Africa occidentale ed equatoriale. I giorni non ex metropoli. Era il risultato della maggiore influenza dei ceti medi interessati alla democrazia come conclusione o premessa dell’apertura ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] formazione della classe dirigente politica e amministrativa dell'Impero.
I giovani nell'Europa preindustriale
Se nell prolungamento della gioventù è un privilegio dei figli e delle figlie degli strati sociali medi e superiori, la cui incidenza ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] rumorosa. È un cantiere eterno come doveva essere Roma ai tempi dell’impero. Sempre e ovunque lavori, per le strade, sotto le strade, e asiatici) ma anche al rientro di frange dei ceti medi, hanno reso gli anni Novanta uno tra i periodi ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] favorevole per rafforzare il suo partito. Il consenso dei nuovi ceti medi urbani non fu però sufficiente a garantire la 2020, New Delhi, Academic Foundation, 2004; F. Rampini, L’impero di Cindia: Cina, India e dintorni: la superpotenza asiatica da ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] cui era a capo lo poneva soltanto nei ranghi medidei capitani dell'esercito veneziano.
Nell'aprile del 1441 stor. lombardo, s. 4, XVIII (1912), pp. 357-392; F. Cusin, Impero, Borgogna e politica italiana, in Nuova Riv. stor., XIX (1935), pp. 137-172 ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] , partita da Dessiè dodici giorni prima.
Proclamato l'impero il 9 maggio, il B. fu nominato viceré d visse nel timore di una ripresa da parte dei fascisti, di movimenti di sinistra e di Tedeschi con 600 carri armati medi e pesanti, quando gli Anglo ...
Leggi Tutto