Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] New Global Order, New York; trad. it. I tre imperi. Nuovi equilibri globali nel 21° secolo, Roma 2009.
H il paese del futuro’, con tassi di crescita medi tra il 2005 e il 2010 di circa erodeva i salari e i risparmi dei tanti a reddito fisso. Quando ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] crescita consistente, con tassi medi annui di oltre il paese musulmano, fuori dal perimetro del suo impero storico». Ma questa volta in un Medio è ridotta la ricchezza e il potere d’acquisto dei russi tanto che i consumi sono calati in maniera ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] aree che si erano trovate ai margini (o all'esterno) dell'Impero romano: per i parlanti di lingua celtica o germanica il latino televisiva e dei prodotti multimediali, dall'altro, dal rapido crescere ed esaurirsi di piccoli e medi editori. Accanto ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] Libia; il colpo di stato, la rivolta dei Tuareg e l’intervento francese in Mali; l anche da piccoli e medi imprenditori autonomi con attività nel 1962 con l’annessione dell’ex colonia italiana all’impero di Hailè Selassiè. Trent’anni dopo, senza che ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] alla responsabilità di guida di una Unione studenti medi a Sansepolcro.
Il giovane studioso di storia economica 1935; Indagini sulla «rivoluzione dei prezzi», Milano 1940; Storia economica. Dalla crisi dell’impero romano al principio del secolo ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] e il mito mussoliniano raggiunsero l’apogeo con la conquista dell’impero d’Etiopia, De Felice definì quel periodo «gli anni del del fascismo come fenomeno di mobilitazione sociale dei ceti medi, soprattutto quelli emergenti, dal secondo l ...
Leggi Tutto
Firenze
John M. Najemy
Per l’interpretazione machiavelliana della Firenze medievale si rinvia alle voci Istorie fiorentine e Ciompi, tumulto dei, nonché alle voci biografiche Albizzi, Rinaldo degli; [...] estratti dalle borse per la Signoria o per uno dei collegi, che avessero o meno ricoperto l’ufficio schiacciante maggioranza proveniente dai ceti medi e dotato di poteri così , e Spagna e impero, dall’altra, spinsero infine l’imperatore Carlo V (→) a ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] il confronto tra i rispettivi interessi. Ai ceti medi la futura applicazione della sharī‛a permetterebbe di congelare all'identità islamica dell'Impero e prende contatti con le potenze europee per arrivare all'indipendenza dei paesi arabi. Ma dopo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Assiri fronteggiano e assoggettano le nuove genti nomadi iraniche (Medi) e turaniche (Sciti e Cimmeri) e conducono spedizioni con l'Asia centrale. Gli elenchi dei popoli e delle regioni incluse nell'impero, quali risultano dalla lista delle satrapie ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] e l'assunzione dei poteri da parte di Boris Eltsin) aveva portato alla dissoluzione di quello che era stato l'impero sovietico. L' pratichi il calcio, la medaglia nel judo femminile ‒ pesi medi ‒ di Emanuela Pierantozzi, che in realtà era già stata ...
Leggi Tutto