Seul
Katia Di Tommaso
La tigre asiatica globalizzata
Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...] 1392 all’Ottocento fu la capitale del regno – e poi impero – di Corea. Quando il Giappone, nel 1910, conquistò impianti piccoli e medi, producevano componenti e Seul di mantenere bassi i prezzi di vendita dei prodotti, e quindi di competere con le ...
Leggi Tutto
alfabetizzazione
La scrittura alfabetica è già attestata a metà del 2° millennio a.C. (alfabeto ugaritico, poi alfabeto protocananaico), e fu diffusa dai fenici (a partire dal sec. 11° a.C.) nel Mediterraneo, [...] arcaica (sec. 9°-8°). Molto più semplice dei precedenti sistemi logo-sillabici, usabili solo da scribi ancor più nei secoli successivi. Ma è l’impero che si mostra come l’epoca di maggiore diffusione Settecento negli strati medi della società, nell ...
Leggi Tutto
curdi
Popolazione iranica la cui regione storica (Kurdistan) è oggi suddivisa tra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Armenia. La consistenza numerica dei c., sulla quale mancano dati ufficiali attendibili, [...] Ai c. è stata attribuita una discendenza dai medi, dai carduchi o dai kyrtioi, stanziati in età La crisi dell’impero ottomano e la accordo di Algeri (1975) fra Iran e Iraq, la lotta dei c. iracheni subì una nuova battuta d’arresto. Durante la guerra ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] morale, un dramma continuo della coscienza umana, e in questa luce comprende e interpreta gli eventi esteriori dei regni e degli imperi. Questa storia spirituale dell’umanità trova la trama cronologica nel biblico schema delle sei età del mondo ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] può anche ospitare una vera e propria domus. Nel tardo impero le domus si arricchiscono di sale absidate e logge.
Attraverso sviluppo distributivo dello spazio interno privato tipico dell’a. dei ceti medi o alto borghesi del sec. 20°. Categorie di a ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] separano dal Delfinato, comprende i bacini medi della Durance e del suo principale Rodano e il Piccolo Rodano. La diversità dei terreni che si affacciano sul Mediterraneo si ’orbita politica del Sacro Romano Impero, del quale divenne parte integrante ...
Leggi Tutto
Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto.
Il [...] . Oppostisi, sotto Napoleone, alla trasformazione del regime in impero dopo il colpo di Stato del 18 brumaio, i repubblicani Mazzini con quella federalista di C. Cattaneo. Espressione dei ceti medi e artigiani, propugnava il suffragio universale, l’ ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] imperiale. Ma sotto la repubblica e l'impero crebbero di numero e di estensione i la grande proprietà e a moltiplicare i medî e piccoli proprietarî. La legge del e chiusure senza il consenso di vassalli e dei vicini, fino a quelle di Carlo di ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] imperatore Sigismondo baroni immediati dell'Impero (Reichsritter). Chiusasi così l'epoca dell'espansione territoriale dei principe elettore.
Il Württemberg fece parte di quel gruppo di stati medî, che Napoleone creò contro la Prussia e l'Austria, e ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Luigi Messedaglia
Economista e statistico, nato a Villafranca di Verona il 2 novembre 1820, morto a Roma il 5 aprile 1901. È noto particolarmente per i suoi scritti economici e statistici, [...] ecc.); Esposizione critica delle statistiche criminali dell'Impero austriaco. Classiche le prolusioni al corso di 1880). In Archivio di statistica (1880) apparve Il calcolo dei valori medi e le sue applicazioni statistiche. Di un suo volume, La ...
Leggi Tutto