GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] a 375; il vino da 23 a 104 l'ettolitro. Fatti eguali a 100 i prezzi medî nei varî paesi nel 1913, si è calcolato che nel 1° semestre 1919 l'indice la carestia fosse sufficiente la limitazione d'imperiodei prezzi, si dovette presto arrivare alla ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] 5/8, in altri su 3 misure del canto ne vengono 4 dei timpani; poi 6/8 contro 5/8, ecc.; e questi arpa, citara, liuto, ecc. Anche all'antico impero risale un flauto ad ancia doppia; al nuovo ( la silloge Scriptores de musica medi aevi (1866-76) che ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sono piuttosto distribuite in diversi centri medî e piccoli, alcuni dei quali però hanno grande rinomanza e tempi del dominio romano, allorché urgevano le minacce Ravenna, nuova capitale dell'Impero d'Occidente (402 d. C.), ma che non è in fondo se ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] cui i bozzoli vengono liberati dalla spelaia e suddivisi in piccoli, medî e grossi. Le tre grossezze si filano separatamente.
Segue la la Cecoslovacchia assorbì l'80% dei 16.000 telai esistenti nell'ex impero austroungarico; Vienna però rimase il ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] assidue e continue cure gl'imperatori nei secoli migliori diedero alla costruzione dei porti, dei fari e di quanto la larghezza e l'immersione a pieno carico, i rapporti medî fra i valori di queste grandezze sono:
In conseguenza delle dimensioni ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] Durante l'impero, gl'imperatori sottentrarono ai censori nell'amministrazione dei beni dei demanî pubblici, granelli leggieri escono da g; il rifiuto si scarica da h, i granelli medî da i, il concentrato da l. Le tavole a scosse moderne hanno ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] regresso s'inizia con la caduta dell'impero d'occidente e con le invasioni dei barbari. La mancanza di un potere centrale indicati, i quali servono solo a fissare alcuni dati medî. Occorre subito avvertire che non devono mai coesistere nel tracciato ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] indice schelico, che dà il rapporto fra tronco e statura, ha i valori medî di 53 per i 47 Ladachi e di 53,55 per i 47 sgretolò il potere centrale e si infranse l'unità dell'impero: uno dei suoi figli andò a crearsi uno stato negli estremi confini ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] autorità dei suoi capi e soprattutto del ministro degli Esteri, altrettanto vien guadagnandosi l'appoggio dei ceti medî e origine europea orientale, fra le quali una con marca di controllo dell'imperatore Anastasio I (491-518 d. C.), spade, armi, e ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Montagne de Lure e il gruppo dei Trois Évêchés si riallacciano alla catena alpina, comprende i bacini medî della Durance e del suo talvolta dalle imprese piratesche degli Arabi. Nell'855 l'imperatore Lotario assegnò la Provenza e il ducato di Lione ...
Leggi Tutto