Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , che culmina nella vittoria su Ninive riportata, con l'aiuto deiMedi e degli Sciti, da Nabopolassar nel 612 a. C. e svolta si ha all'inizio del sec. III, durante l'imperodei Severi. Le osservazioni che si possono fare sul materiale databile ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ) gli Sciti dominarono per 28 anni il territorio deiMedi. Questa testimonianza ha trovato conferma in campo archeologico lavorati a sbalzo (New York; con timbri di controllo dell'imperatore Eraclio 610-641): la scena della consacrazione di David (v. ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] . L'Irān achemènide divenne l'erede dello stato deiMedi, il cui potente regno venne improvvisamente distrutto dalla a N, alla Giudea a S. La possibilità di creare un impero così vasto in un periodo di tempo relativamente breve era dovuta al fatto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Genito, Dahan-i Ghulaman: una città achemenide tra centro e periferia dell'impero, in OA, 15 (1986), pp. 287-317; L. Mariani il 650 e il 600, all'inizio della supremazia politica deiMedi. Il tempio occidentale presenta un vestibolo, aperto ad est ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] .
(Red.)
Irān. - In Persia, nel periodo deiMedi ebbe larga applicazione la c. di legno. Gli annali e che fu forse distrutta nel 512 con la damnatio memoriae che subì questo imperatore. La colonna fu demolita da Bayazit II nei primi anni del XVI sec. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] di Hatra, Assur e Seleucia sul Tigri costituiva il fulcro dell'impero, le aree in cui sono stati individuati e, più raramente, Godin Tepe); a Hamadan, che copre le rovine della capitale deiMedi, Ecbatana, città di pianta circolare (Hdt., I, 98), ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] 'eclissi totale di sole, prevista da Talete, che interruppe la battaglia tra Medi e Lidi al fiume Halys nel 585 (Erodoto, i, 74). Per dell'èra seleucidica, il progressivo restringersi spaziale dell'imperodei Seleucidi fece sì che varie città che ad ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] Boğazköy (1906), dal quale emerse la capitale dell'impero hittita, Khattusha. Allo scoppio della prima guerra mondiale, breve durata: il re lidio Aliatte riuscì ad arginare la spinta deiMedi, ma Ciro ebbe ragione di Creso e ne occupò la capitale ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] tutta l'epoca della dominazione cassita; la terza discende fino al sorgere dell'impero assiro; la quarta inizia con le conquiste assire per terminare con la comparsa deiMedi.
Durante la prima fase i re della III dinastia di Ur edificarono sull ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] sec. a. C. - la partecipazione dei Battriani all'assedio di Ninive da parte deiMedi e dei Babilonesi (Ctesia) - e poi nella prima cultura dei popoli dell'Asia Anteriore. Al tempo di Ciro la Battriana entrò a far parte dell'Impero degli Achemènidi ...
Leggi Tutto