ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] provvedersi di corazza, cavallo e lancia; quelli con proventi medi, di cavallo, scudo e lancia; tutti gli altri, anni degli esarchi d'Italia, in quella Ravenna capitale dei domini conservati dall'Impero tra le Alpi e lo stretto di Messina, che ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] esercito, ma l'intero Impero austro-ungarico erano in 1, cit., pp. 377-386; Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943 - maggio 1948. Ed. critica, 119, 166, 168; L. D'Angelo, Ceti medi e ricostruzione. Il Partito democratico del lavoro (1943-1948 ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] e minori, e soprattutto rappresentanti dei ceti medi mercantili. Occorre sottolineare inoltre come 387-423; G. Tabacco, La storia politica e sociale. Dal tramonto dell'Impero alle prime formazioni di Stati regionali, in Storia d'Italia Einaudi, II, ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] numero scarso, i primi "carri medi".
Durante la sua permanenza al ministero e Sidama, con 50.000 uomini, dei quali 40.000 coloniali, con inadeguati mezzi Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. La caduta dell'Impero, Bari 1982, ad indicem; F. Botti - ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] durante la Rivoluzione Francese e l'Impero (Milano 1925, testo delle conferenze reale per l'ordinamento degli studi medi in Italia, I-II (ibid. del socio V. F., in Rend. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] Ardito rosso e fu attivo nella Lega proletaria dei reduci di guerra. Di fronte alla passività politica del dopoguerra avrebbe spinto i ceti medi, che si sentivano privi di una costruzione di un "Movimento Impero Lavoro", al quale assegnava ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] della rete dei rapporti diplomatici italiani con i nuovi Stati nati dalla dissoluzione dell'Impero austro-ungarico. che mirava a favorire le aziende italiane, e i grandi e medi proprietari di terre, vittime di espropri.
La funzione principale che ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] e, assolti gli studi medi nel 1912, collaborò con Attilio Tamaro ed altri giovani al giornale L'Indipendente di Riccardo Zampieri, di cui e l'"imperativo di coscienza" che lo condusse a restare nonostante i provvedimenti dei supremo commissario ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] una certa partecipazione alla vita pubblica nei gradi medi della burocrazia granducale: nel 1652 fu nominato degli stessi duchi e marchesi, dei re longobardi, degli imperatori del Sacro Romano Impero, delle più importanti famiglie fiorentine, ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Bernardo
Elio Apih
Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] di riforme costituzionali e federalistiche sviluppatosi nell'ambito dell'impero austriaco. Ad esso parteciparono attivamente gli Italiani dell' Trieste, corsi di filosofia pratica, economia, storia dei commercio; dal 1909 al 1913 fu presidente dell' ...
Leggi Tutto