TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] arrivo in Asia Minore di un nuovo elemento orientale musulmano e guerriero, che ebbe gran parte nelle successive lotte per il possesso della Terrasanta. L'imperodei Selgiuchidi si divise in varî regni o sultanati: 1. del 'Irāq, staccatosi nel 1118 e ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] impianta la lavorazione a Civita Castellana (Roma).
Durante l'impero, la decorazione segue il gusto del momento; decade con la si affermarono particolarmente nell'epoca deiParti; ma decisivi furono, per la maggior parte delle innovazioni tecniche, i ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] sì da essere molto più progrediti nella fonetica, dall'altra parte l'influenza del greco, che il siriaco ha risentito in scrittori siri sono stati di lingua materna siriaca. Nell'imperodei Persiani e nell'interno dell'Asia hanno scritto opere ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] manichei in Roma; prima della fine del sec. IV, vi sono in Gallia e nella Spagna, come in altre parti dell'impero, dei manichei o simpatizzanti del manicheismo che cercano di passare per cristiani, per sottrarsi alla severa repressione delle leggi di ...
Leggi Tutto
LUDI
Gioacchino Mancini
. Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] militari (castra). Essi furono celebrati sino alla fine dell'impero e oltre.
I ludi scaenici furono introdotti in Roma per fanno libazioni di focacce a Ilithya, divinità protettrice deiparti, nella terza si sacrifica una scrofa pregna alla ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] l'annessione della Giudea alla provincia romana.
L'invasione deiParti in Siria (40 a. C.) diede occasione ad 'interruppero così i sacrifizî soliti a farsi ogni giorno per l'imperatore. La rivolta era dichiarata e divampava nelle campagne, dove il ...
Leggi Tutto
PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] cento anni e finisce con l'incorporazione del regno Bosporano nell'impero di Mitridate il Grande (circa 120 a. C.).
L'importanza semi-orientale e combattono con armi e alla maniera deiParti: pesanti guerrieri catafratti con elmo e corazza orientali e ...
Leggi Tutto
GELLIO, Aulo (A. Gellius)
Vincenzo Ussani
Scrittore latino del sec. II d. C. Della sua vita sappiamo quel poco che ci dicono le sue Notti Attiche. V'è chi l'ha supposto africano, ma era certo a Roma [...] maggiore, le umili origini di Ventidio Basso, primo trionfatore deiParti.
Ma fra tutte le materie, citate o no nella prefazione genere di quella che noi chiameremmo alta cultura, nell'Impero e nella Roma degli Antonini, nella quale vediamo far ...
Leggi Tutto
ROSTRO (gr. ἔμβολος; lat. rostrum)
Guido LIBERTINI
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
Questo nome, per analogie di forma applicato a diversi oggetti, venne dato anche a quello sperone che si trovava sulla [...] la secolare funzione di tribuna ufficiale dello stato anche durante l'impero, e notevoli furono gli eventi che vi si svolsero e compiuta da Nerone per l'incoronazione di Tiridate re deiParti; alla promulgazione di atti di beneficenza imperiale, quali ...
Leggi Tutto
MURRINI VASI (murrhĭna, myrrhina o murrina vasa)
Carlo Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata tra le gemme, benché tale non [...] dall'Oriente, soprattutto, si credeva, dal regno deiParti: gli esemplari più notevoli si sarebbero scavati nella 70 anni prima. Non mancavano alla corte dei Tolomei (Svet., Aug., 71).
Ai tempi dell'impero si fecero di murrha anche recipienti per ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...