Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] pescherecce, come la raccolta delle spugne e dei coralli.
È invalso, a partire dagli ultimi anni del Novecento, l’uso di ancora una descrizione grammaticale.
Storia
Dalle civiltà dell’Egeo all’Impero romano
Per la sua posizione fra Africa, Asia ed ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] Federico II, con cui si estinse la dinastia dei Babenberg, V. fu posta all’immediata dipendenza dell’Impero. Un nuovo periodo di potenza e di e la successiva dichiarazione di neutralità permanente da parte dell’Assemblea nazionale, a V. si sono ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] con Cleopatra manifestava il disegno di voler trasformare l'Impero romano in una monarchia orientale, dichiarò guerra a Cleopatra parte per merito di Agrippa, con vantaggiosi accordi: Erode, re di Giudea, divenne vassallo dei Romani; i Parti ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] e dei suoi successori, che dovettero lottare aspramente con gli Arsacidi, finché nel 141 a.C. Mitridate I non se ne impadronì definitivamente. Conquistata da Traiano nel 116 d.C., la B. fu rioccupata dai Parti l’anno dopo la morte dell’imperatore e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] .C., per la domanda del mercato romano, copie che costituiscono la maggior partedei rinvenimenti di opere d'arte mobili, specialmente su suolo italiano e delle province dell'impero romano. L'a. romana s'impegna invece nella risposta all'impostazione ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] la Germania di là dai confini, ambra e schiavi; la Scozia, grano, pelli, pellicce e pietre preziose. Fuori dei confini dell'Impero il regno deiParti esporta schiavi e bestie feroci; l'Arabia, pelli e ferro; l'Iran, alabastro, incenso, spezie, pietre ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di Sergio e altri due assedî di Napoli, nel secondo dei quali, interrotto dal sopraggiungere dell'imperatore Lotario, i Napoletani conquidono l'ammirazione degli stessi nemici. Partito Lotario, Ruggiero torna alle armi e conduce con sé Sergio ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] C., provincia persiana, il territorio mesopotamico subì, sotto l'imperodei Seleucidi, l'influsso della civiltà greca, che tuttavia non lasciò tracce profonde; il risorgere della potenza persiana con i Parti e ancora più con i Sassanidi annullò quasi ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] canto vede più che mai stretti i suoi legami con l'impero. La costituzione a provincia della Mesopotamia settentrionale alleggerisce in parte dalla pressione dei Persiani, succeduti ai Parti, il confine della Siria, ma non così che essi non possano ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] storia di questa regione si sono avvicendate importanti civiltà, tra le quali l'imperodei Khmer, sviluppatosi nella regione pianeggiante dell'odierna Cambogia, che ha dominato gran parte del Sud-Est asiatico continentale dal 9° al 15° secolo, e la ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...